Flatulenza: Come ridurre i gas intestinali

Tutte le persone hanno gas intestinali; espellere questi gas è una funzione fisiologica (si stima che una persona espella ogni giorno da 0,5 a 1,5 di gas). Tuttavia talvolta alcune persone ne hanno in eccesso. L’eccesso di gas intestinali comporta gonfiore e dolori addominali (Meteorismo). Vediamo in quest’articolo come ridurre la produzione di gas intestinali.

Come ridurre i gas intestinali?

Sicuramente è possibile agire a livello di alimentazione; alcuni cibi e bevande (le bevande gassate per esempio) favoriscono la produzione di gas intestinali e di conseguenza il bisogno naturale di espellerli.



Alimenti che favoriscono la produzione di gas intestinali

Ridurre certi alimenti è il primo passo per tentare di risolvere il problema. Bisogna però ricordare che ogni persona è diversa dalle altre e che ciò che per una persona và bene magari non và bene per un’altra. L’unico modo certo per capire quali sono gli alimenti da evitare è facendo delle prove. Vediamo gli alimenti che più comunemente sono causa di Flatulenza:

Aerofagia: Ridurre la quantità di aria ingerita
Per Aerofagia si intende quella disfunzione che comporta l’ingerimento di aria con conseguente accumulo in eccesso nello stomaco. Solitamente Flatulenza e Meteorismo sono associati all’Aerofagia. Ridurre l’aria che “mangiamo” è quindi molto importante per ridurre i gas intestinali.
Sembra facile a dirsi! Eppure con qualche piccola accortezza è possibile ridurre i gas intestinali anche percorrendo questa strada; vediamo come:

  • mangiare più lentamente e masticare meglio per ridurre la quantità di aria ingerita
  • evitare le gomme da masticare e le caramelle
  • ridurre il numero di sigarette (smettere di fumare sarebbe l’ideale per ridurre i gas intestinali e per altri mille motivi)
  • bere molta acqua ed evitare bevande gassate, vino e birra.



Ridurre i Gas Intestinali: Il metodo sperimentale

Tenere un diario su cui scrivere ciò che mangiamo e in quale quantità è un ottimo modo per riscontrare con chiarezza ciò che non tolleriamo e che ci crea problemi; in questo caso: quali alimenti favoriscono la produzione di gas intestinali. Oltre agli alimenti che mangiamo dovremmo segnare anche il numero di volte che espelliamo tali gas (un numero di flatulenze compreso tra 15 e 20 è normale).

Consulta il medico di famiglia
Se dopo un certo periodo di tempo non si è venuti a capo della causa dell’eccessiva produzione di gas è ovviamente conveniente parlarne col proprio medico.
Porta con te il diario dove avrai annotato le tue abitudini alimentari! Aiuterà il tuo medico a formulare una diagnosi.

Flatulenza, meteorismo e distensione addominale

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. 26 novembre 2009

    […] delle pareti dell’intestino con sensazione di malessere, gonfiore e spasmi intestinali. Flatulenza, meteorismo e distensione addominale sono problemi comuni nella popolazione (fastidiosi ma senza […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *