I Gas Intestinali non sono certamente argomento di cui si sente spesso parlare eppure sono tema di miti e false credenze popolari. In realtà tutti quanti abbiamo gas intestinali e siamo fisiologicamente costretti ad eliminarli in qualche modo. Normalmente per via orale o rettale. Entrambe le modalità sono normali funzioni digestive. Il problema si pone per quel 10-20% delle persone nelle quali questi gas comportano disturbi.
Meteorismo
Il Meteorismo è un disturbo gastrointestinale dovuto ad un eccesso di gas intestinali o ad un aumento della sensibilità alla distensione delle pareti dell’intestino con sensazione di malessere, gonfiore e spasmi intestinali.
Flatulenza, meteorismo e distensione addominale sono problemi comuni nella popolazione (fastidiosi ma senza rischi per la salute) e sono spesso associati all’Aerofagia (letteralmente: “mangiare l’aria”) o ad un’elevata sensibilità alla normale quantità di gas nell’addome.
I gas intestinali (Anidride carbonica, Azoto, Ossigeno, Idrogeno e Metano) sono il prodotto di ciò che ingeriamo, del modo in cui deglutiamo e della normale azione dei batteri presenti nella flora (batterica) intestinale.
Piccoli cambiamenti comportamentale e alimentari possono essere di considerevole aiuto per ridurre il problema dei gas intestinali.
Un’indigestione, un cambiamento netto nelle abitudini alimentari, un eccessivo consumo di alimenti ricchi di fibre o di Carboidrati (Glucidi o idrati di carbonio o Saccaridi) (riso, pasta, patate, pane, legumi, cereali, verdure, biscotti paste alimentari, patata, pane, cereali, biscotti, …), gli antibiotici (comportano uno squilibrio della flora batterica intestinale) sotto tutte possibili cause di un’eccessiva produzione di gas intestinali e di problemi come Flatulenza e Meteorismo.
Talvolta, il meteorismo, è sintomo di altre patologie come:
- Stipsi (stitichezza)
- Intolleranze (come l’intolleranza al lattosio)
- Celiachia (intolleranza alla Gliadina; componente del Glutine)
- Disturbi digestivi
- Ulcera Gastrica
- Malattia di Crohn (malattia infiammatoria cronica intestinale o MICI)
- Insufficienza Epatica
- Sindrome del Colon Irritabile
Meteorismo: Trattamento e Cura
Fondamentale il trattamento e la cura del meteorismo consistono nella regolazione della dieta con riduzione degli alimenti che favoriscono la produzione di gas intestinali e con piccoli cambiamenti comportamentali. Alcuni farmaci possono essere d’aiuto per ridurre il disturbo ma non sono risolutivi nel lungo periodo.
Flatulenza: Come ridurre i gas intestinali
Articoli in tema:
2 Risposte
[…] ne hanno in eccesso. L’eccesso di gas intestinali comporta gonfiore e dolori addominali (Meteorismo). Vediamo in quest’articolo come ridurre la produzione di gas […]
[…] senza cause anatomiche e caratterizzato da sintomi intermittenti (alternanza di stipsi, diarrea e meteorismo) e spesso associato a stati d’ansia e di […]