La Sindrome del colon irritabile (o colon spastico o colonpatia funzionale) è un disturbo cronico della motilità intestinale senza cause anatomiche e caratterizzato da sintomi intermittenti (alternanza di stipsi, diarrea e meteorismo) e spesso associato a stati d’ansia e di stress.
Sindrome del colon irritabile: Cause
Non è ben chiaro perchè alcune persone sviluppino questa sindrome, in generale la colonpatia funzionale è dovuta alla contrattura della muscolatura liscia per causa di stress emotivi o a seguito di un’infezione intestinale. La componente genetica può essere un altro fattore condizionante. Per quanto riguarda la dieta si può dire che ciò che mangiamo può peggiorare il quadro clinico ma non esserne la causa.
La Sindrome del colon irritabile può svilupparsi a qualsiasi età, ma spesso si manifesta nell’adolescenza o all’inizio dell’età adulta con maggior frequenza nelle donne.
Sindrome del colon irritabile: Sintomi
I sintomi che caratterizzano la Sindrome del colon irritabile possono essere più o meno severi a seconda della dieta e dello stato emotivo della persona. I sintomi più comuni sono:
- Distensione addominale
- Gonfiore addominale
- Flatulenza
- Meteorismo
- Stipsi
- Diarrea
- Inappetenza
Sindrome del colon irritabile: Cura
L’obbiettivo del trattamento della colonpatia funzionale consiste semplicemente nell’alleviare i sintomi. La sindrome può essere tenuta sotto controllo ma non curata definitivamente. Ci sono medicine che regolano la digestione e la produzione di gas, antispasmodici e in certi casi anche antidolorifici ma nessun farmaco specifico per curare il colon irritabile. Se l’infiammazione e i disturbi proseguono per diversi mesi è raccomandabile ricorrere ad esami dettagliati (come una colonscopia) perchè potrebbe trattarsi di una malattia ben più grave come per esempio il cancro al colon.
Cambiamenti nello stile di vita possono essere causa e soprattutto cura della sindrome. Praticare regolarmente attività fisiche e una dieta leggera ed equilibrata possono migliorare considerevolmente i sintomi legati a questa patologia agendo sulla qualità del sonno e riducendo tensioni, ansia e stress.
Leggi anche:
- La Diarrea
- Flatulenza: Come ridurre i gas intestinali
- Flatulenza, meteorismo e distensione addominale
- L’ Ansia
- La Depressione
- Lo Stress
- La Celiachia
- I buoni motivi per praticare esercizio fisico
- La dieta per migliorare il transito intestinale
- La sindrome del colon irritabile e la Rifaximina
- Rifaximina: Farmaco antimicrobico intestinale
4 Risposte
[…] persiste parecchi mesi e sopraggiunge generalmente a causa di una malattie del sistema digestivo (sindrome del colon irritabile, colite ulcerosa, morbo di Crohn, intolleranza […]
[…] tensioni che spesso si vanno ad accumulare proprio nell’intestino (sentiamo spesso parlare di intestino irritabile: la sindrome del colon irritabile o colonpatia funzionale o colon spastico) favorendo la diarrea o l’opposto: la stitichezza. Leggi […]
[…] Completo articolo sulla sindrome del colon irritabile […]
[…] sindrome del colon irritabile, conosciuta anche come colite, affligge circa il 10/15 % degli individui adulti provocando disturbi […]