La Sinusite

sinusite

La Sinusite

La sinusite è una flogosi (infiammazione) acuta o cronica della mucosa di uno o più seni paranasali. Si distingue in Sinusite mascellare, frontale, etmoidale o sfenoidale a seconda della sede. Sotto il profilo clinico si parla di forme chiuse quando l’essudato (liquido infiammatorio) non riesce a fuoriuscire dalla cavità del seno per occlusione dell’orifizio; si parla invece di forme aperte quando il liquido riesce a fuoriuscire.

La Sinusite: Cause

Sinusite Maxillare sinistra. L'assenza di trasparenza è un segno della presenza di liquido (pus) nel seno. (Fonte: Wikipedia)

Sinusite Maxillare sinistra. L'assenza di trasparenza è un segno della presenza di liquido (pus) nel seno. (Fonte: Wikipedia)

La causa primaria che porta a sviluppare la sinusite è l’ostruzione degli orifizi dei seni paranasali. Questa ostruzione ostacola la circolazione sanguigna e la ventilazione delle cavità sinusali favorendo la crescita batterica.

Lo Streptococcus pneumoniae è il batterio che causa con più frequenza la sinusite.
La sinusite può svilupparsi anche a causa di virus; il virus che più comunemente è causa di sinusite è il Rhinovirus.

Solitamente la sinusite si manifesta a seguito di riniti acute o croniche, infezioni dentarie, traumi fratturativi, malattie esantematiche, influenza e fattori allergici (rinite allergica).



La Sinusite: Sintomi

La sintomatologia della sinusite è caratterizzata da dolore acuto localizzato (accentuato dalla pressione), febbre e cefalea.

Altri sintomi comuni nelle sinusiti sono:

  • epistassi (o rinorragia; fuoriuscita di sangue dal naso)
  • malessere generale
  • tosse
  • masticazione con dolore



La Sinusite: Trattamento

La terapia consigliata fà uso di antibiotici, antiinfiammatori, antistaminici e decongestionanti nasali ed è volta a trattare l’infezione e favorire la decongestione dei seni. Si rivela molto utile la terapia aerosolica con farmaci e la terapia termale.

La durata del trattamento della sinusite acuta deve essere di almeno 10-14 giorni; il trattamento della sinusite cronica di almeno 3-4 settimane.

La Sinusite: Consigli

  • Bere molti liquidi
  • Applicare localmente un panno caldo e umido (più volte al giorno)
  • Fare inalazioni di vapore (acqua da sola o con eucalipto o mentolo) (più volte al giorno)
  • Applicare localmente una soluzione salina (soluzione fisiologica)
  • Evitare temperature estreme e cambi bruschi di temperatura
  • Non fumare


Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. 27 agosto 2013

    […] un ottimo rimedio contro patologie quali stipsi, reumatismi, dermatiti, psoriasi, anemia, rinite, sinusite, raffreddore, problemi respiratori, irregolarità mestruali, disturbi della menopausa e alitosi. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *