Il cervello consuma circa il 20% dell’energia che estraiamo dal cibo che mangiamo. I nutrienti che ricaviamo tramite l’alimentazione sono indispensabili per la memoria, la concentrazione ed il pensiero; tra questi i più importanti: vitamine del gruppo B (B1 o Tiamina, B3 o Niacina, B6 o Piridossina, B12 o Cobalamina e B9 o Acido Folico), Vitamina E, Sali Minerali (Potassio, Magnesio e Zinco), Oligoelementi (Litio, Silicio, Selenio e Cromo) e gli Acidi Grassi.
La carenza di uno o più di questi nutrienti può comportare le riduzione delle facoltà mentali ed emotive e generare stati d’ansia, stanchezza, svogliatezza, nervosismo, irritabilità e mancanza di attenzione.
La dieta ha un’importante ripercussione sul cervello per quanto riguarda la produzione di certe sostanze come le endorfine e la serotonina. Queste due sostanze sono deputate di favorire le sensazioni di coraggio e benessere. Alcuni alimenti che favoriscono la sensazione di benessere e combattono il nervosismo sono:
- frutta secca (noci, mandorle, nocciole): contengono molto Magnesio
- banane: ricche di potassio
- cioccolato: il cioccolato favorisce la produzione di Endorfine
- frutti di mare: contengono Selenio
- fibre (pane integrale): la fibra favorisce la produzione di Serotonina
Alimnetazione, Umore, Stress e Nervosismo
- Il Magnesio
- La Serotonina
- Le Endorfine
- Il Cioccolato
- Gli alimenti del buon umore
- Alimentazione e umore: Come i cibi influenzano l’umore!
- Alimentazione e Depressione
- Triptofano
- Le Noci: Proprietà e benefici
- Le Banane: Proprietà e benefici
Una dieta sana ed equilibrata và accompagnata con una costante attività fisica ed eventualmente con massaggi e bagni rilassanti.
Fumare sigarette, bere caffè, alcolici, energy drink o altre sostanze stimolanti (estratti di Guaranà o Ginseng) sono tra le causa più comuni di nervosismo.
Vai all’articolo:
Bellissimo questo articolo, vorremmo citarlo sul nostro blog… Complimenti anche per il blog che abbiamo visionato con molta attenzione 🙂