Nervosismo

agitazione, irritabilità e nervosismo

Nervosismo è il termine con il quale si descrive un un tipico stato emotivo caratterizzato da elevata sensibilità agli stimoli ed un’esagerata risposta comportamentale e fisica ad essi. Il nervosismo è generalmente associato ad ansia, stress, inquitudine, agitazione e depressione. Vediamo in questo articolo come si manifesta, quali sono le cause e cosa è possibile fare per combattere agitazione, irritabilità e nervosismo.

Nervosismo e Agitazione: Come si manifestano?

ansiaIl Nervosismo può presentarsi e manifestarsi sotto diverse forme a seconda della gravità. L’espressione tipica di questo stato emotivo si riflette decisamente sui muscoli che risultarenno tesi; come se l’individuo fosse pronto ad effettuare uno scatto. Questo comporta rigidità (soprattutto a spalle e collo), movimenti scattosi e cambi repentini di posizione. Molto abituale il riscontro di movimenti automatici, repentini e ripetuti del viso, delle mani, dei piedi e degli occhi che rispondo a qualsiasi minimo stimolo esterno.

Il Nervosismo e l’Agitazione si riflettono anche nel modo in cui l’individuo si esprime: frasi brevi e veloci, talvolta limitate a monosillabi con molta enfasi nella gestualità. L’irritabilità è percettibile in tutte le forme della comunicazione; tanto in quella verbale, gestuale e perfino in quella scritta.



collera e rabbiaTipico comportamento della persona nervosa è il cercare di dissimulare il suo stato emotivo e la tensione: questo solitamente si traduce in tremore alle mani, alle gambe e al collo. La goffaggine nei movimenti che ne risulta irrita e agita ulteriormente la persona nervosa che talvolta potrebbe esplodere in una reazione violenta contro oggetti e persone (la cui unica colpa è quella di essere presenti).

Come abbiamo detto all’inizio: la reazione agli stimoli sono eccessive, con eccessi di risate e crisi di pianto; nonostante la reazione dominante risulti sempre essere la collera; esteriorizzazione di una profonda tensione nervosa.

Agitazione e Nervosismo inoltre riducono le facoltà cognitive: rendono difficile il prendere decisioni con calma e con razionalità, impediscono la concentrazione e riducono notevolmente la memoria. Tutto questo viene poi peggiorato dal fatto che chi soffre di nervosismo generalmente soffre anche di insonnia o comunque ha un sonno molto disturbato.

Il sistema neurovegetativo col tempo tende a deteriorarsi e a comportare ulteriori disturbi. Tachicardia e cardiopalmo sono i primi sintomi di uno stato avanzato. Diarrea, colon irritabile, meteorismo, flatulenza, problemi digestivi, ulcera e perdita di appetito sono altri segnali di uno stato emotivo turbato e perennemente sotto tensione.

Nervosismo e Agitazione: Cause

depressioneIl nervosismo fà parte della sintomatologia tipica di numerose malattie mentali (anche benigne).

L’ansia, la depressione, le fobie (vedi: la sociofobia: la fobia sociale) e prolungati periodi di stress sono le cause più frequenti di stati di tensione nervosa.

Leggi anche:

Il nervosismo talvolta può manifestarsi a seguito di uno stato di tensione causato da una situazione dolorosa, traumatica o inquietante.



Conseguenze del consumo protratto di alcolici

Conseguenze del consumo protratto di alcolici

Nervosismo e consumo di alcol e droghe
Il nervosismo è spesso associato a individui che fanno uso (abuso) di alcol, sigarette, droghe, sostanze psicotrope o stupefacenti. La sindrome da astinenza comporta una forma estrema e molto marcata di nervosismo.

Problemi di natura organica
Talvolta dietro ad agitazione e nervosismo troviamo malattie organiche o carenze alimentari. Oltre alla tetania (spasmo e contrazione forzata e involontaria dei muscoli), l’ipereccitabilità neuromuscolare può essere dovuta a carenze di calcio o magnesio nel sangue, ipertiroidismo, ipoglicemia moderata, intossicazione da medicinali o da alimenti eccitanti (caffè, caffeina).

Nervosismo e Agitazione: Trattamento e cure

Yoga e Meditazione per combattere nervosismo, irritabilità e agitazione

Yoga e Meditazione per combattere nervosismo, irritabilità e agitazione

Per prima cosa è necessario stabilire se lo stato di agitazione e nervosismo è transitorio oppure se è una caratteristica del temperamento individuale.
Nel primo caso: yoga, meditazione, attività fisica, tisane, tecniche di rilassamento e tecniche di respirazione possono fornire un valido aiuto per controllare i sintomi. Inoltre, è possibile che praticando questo tipo di attività vengano risolti i problemi che si nascondono dietro questo stato emotivo facendo acquisire maggiore fiducia in se stessi e nella propria immagine (incremento dell’autostima).

Nel secondo caso, quando il nervosismo è una caratteristica peculiare ed è radicato nel comportamento della persona, le attività proposte sopra potrebbero alleviare i sintomi (nel breve periodo) ma non essere risolutive (anche se rimangono comunque sempre consigliate). In questo caso sarà necessario ricorrere all’aiuto di uno psicoterapista che, una volta compresa l’origine di questo stato emotivo, sarà in grado di aiutarci a dominarlo o a conviverci senza che questo ci comporti problemi.

Nervosismo e Alimentazione



Potrebbero interessarti anche...

19 Risposte

  1. daniele ha detto:

    per combattere il nervosismo il miglior rimedio è fare del sano sesso. Non viene riportato nell’articolo.

  2. Nicola ha detto:

    Sempre con questo psicoterapista. Quelli hanno dato un nome patologico, per loro, a tutto anche se accavalli la gamba ds sulla sx o viceversa l’unica cosa che non riescono a fare e trovare le soluzioni alla patologia.

  3. pino ha detto:

    Il segreto per combattere il nervosismo e l’agitazione, secondo me, è andare a dormire la sera molto presto.
    Con me funziona! Vado a letto verso le 22 e mi alzo alle 7 la mattina. Mi sento molto più rilassato.
    Quando invece vado a dormire tardi o sconvolgo un pò i miei ritmi mi sento più agitato

  4. xx ha detto:

    Chi ha commentato non ha idea di cosa si intenda per nervosismo patologico. Non è un sentirsi infastiditi e poi dai che ti passa, è uno stato continuo, logorante, che non viene allontanato nemmeno dormendo e può portare a scatti di una violenza inaudita. Fortunati voi che non sapete di cosa sto parlando.

  5. sonia ha detto:

    Uno stato logorante e frustrante , soprattutto se e’ indotto da situazioni che non dipendo da te , ma che ti coinvolgono in prima persona

  1. 1 dicembre 2009

    […] Il Magnesio è un minerale dalle molteplici proprietà, fondamentale per il buon funzionamento del nostro organismo; particolamente conosciuto ed utilizzato per la sua capacità di migliorare l’assunzione del calcio e di altri minerali e per la sua azione rilassante sulla muscolatura, per sciogliere le tensioni e ridurre il nervosismo. […]

  2. 1 dicembre 2009

    […] Agitazione, nervosismo, inquietudine, irritabilità […]

  3. 1 dicembre 2009

    […] Irritabilità […]

  4. 1 dicembre 2009

    […] nervosismo […]

  5. 1 dicembre 2009

    […] tensioni, l’ansia e lo stress portano ad uno stato di agitazione, nervosismo e di iperventilazione. Come quando una donna dà alla luce un bambino e deve controllare la […]

  6. 1 dicembre 2009

    […] troviamo di fronte a continue sfide e a continue pressioni e tensioni. Ci sentiamo tutti stressati, nervosi e in agitazione. Tutti parlano di Stress, tutti si sentono stressati; eppure si fà ben poco per combatterlo. Tra i […]

  7. 3 dicembre 2009

    […] per la salute mentale e fisica. Stress Cronico: Ansia, cefalee, dolori muscolari, palpitazioni, irritabilità, abuso di sostanze (alcol e droghe), insonnia, problemi digestivi, raffreddori frequenti, herpes, […]

  8. 3 dicembre 2009

    […] 3%) e sono generalmente lievi e di breve durata. Solitamente gli effetti collaterali si limitano a stati di agitazione, nervosismo e insonnia. L’uso prolungato può portare ad […]

  9. 15 dicembre 2009

    […] delle facoltà mentali ed emotive e generare stati d’ansia, stanchezza, svogliatezza, nervosismo, irritabilità e mancanza di […]

  10. 4 gennaio 2010

    […] Nervosismo, Irritabilità e Agitazione: Definizioni, Sintomi, Cause e Rimedi […]

  11. 4 gennaio 2010

    […] irritabilità […]

  12. 11 maggio 2010

    […] Nervosismo, Agitazione e Irritabilità […]

  13. 17 maggio 2010

    […] L’olio essenziale di Lavanda contribuisce a ridurre leggermente l’ansia, a trattare agitazione, nervosismo, insonnia e disturbi digestivi di origine nervosa. Inoltre, può alleviare i sintomi della […]

  14. 31 maggio 2010

    […] nervosismo […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *