Il bruciore di stomaco (pirosi gastrica) è una delle forme di gastrite. La gastrite è definita come l’infiammazione del rivestimento dello stomaco (mucosa gastrica) e comprende bruciori di stomaco e gastroenterite. Bruciori di stomaco possono verificarsi, ad esempio dopo un pasto, questa condizione è caratterizzata da una sensazione di bruciore allo sterno, è il risultato della crescente acidità (reflusso) nell’esofago.
Se ciò si verifica dopo un pasto, una terapia con farmaci antiacido sarà più che sufficiente per risolvere il problema.
Tuttavia, se il dolore dura diverse settimane o se è molto intenso (e non occasionale), sarà necessaria una consultazione medica per determinare la causa.
Acidità e Bruciore di Stomaco: Sintomi
Il bruciore di stomaco provoca una sensazione di bruciore al petto, il dolore si verifica di solito dietro lo sterno e sale verso la gola (presso l’esofago). Una sensazione di acidità o un sapore amaro possono essere presenti in bocca. Il bruciore di stomaco può anche essere associato a reflusso acido o a tosse. I sintomi solitamente peggiorano dopo aver mangiato.
La gastroenterite può causare sintomi di bruciore, dolore, diarrea, spasmi, … (Vai all’articolo sulla Gastroenterite)
Acidità e Bruciore di Stomaco: Cause
Le cause di gastrite (in generale) o più precisamente, del bruciore di stomaco possono essere numerose:
- Helicobacter pylori: Questo batterio è spesso responsabile di infiammazioni gastriche: la scoperta di questo batterio ha comportato l’assegnazione del premio Nobel per la Medicina nel 2005 a Barry J. Marshall e J. Robin Warren
- Stress: Il sistema digestivo presenta più cellule nervose del cervello. In questo modo il collegamento tra il sistema nervoso e l’apparato digerente è una realtà che il paziente e il medico devono prendere in considerazione. Trattamenti per combattere lo stress risultano spesso molto efficaci per ridurre significativamente il bruciore di stomaco.
- Medicinali: Farmaci come certi antinfiammatori non steroidei (FANS) (acido acetilsalicilico, ibuprofene, diclofenac, acido mefenamico) o antinfiammatori steroidei (come il cortisone) possono irritare il rivestimento dello stomaco e possono causare ulcere (talvolta possono portare a sanguinamento) e bruciori di stomaco.
Molte altre classi di farmaci possono portare a complicazioni gastrointestinali (antibiotici, acetilcisteina, …). - Gravidanza: L’aumento di pressione sullo stomaco è frequente causa di bruciori di stomaco.
- Alimentazione: Alimenti troppo acidi, grassi o piccanti o un eccesso di alcolici possono comportare complicazioni gastriche. In questo caso si parla di gastroenterite.
- Cardias: Problemi di chiusura della valvola tra esofago e stomaco.
- Ernia iatale
- Cause genetiche: Ereditarietà
- Malformazioni dello stomaco
- Altre: Non sempre è possibile trovare una causa.
Acidità e Bruciore di Stomaco: Rimedi Naturali e Consigli
Rimedi Naturali e Casalinghi contro il Bruciore di Stomaco:
- Il Bicarbonato di Sodio (un cucchiaino in un bicchiere d’acqua) è sicuramente il rimedio più economico ed efficace per combattere bruciori e acidità di stomaco (Vai all’articolo sul Bicarbonato di Sodio >>)
- Tisane e Infusi di Melissa, Camomilla, Cumino o Menta possono dare sollievo per il bruciore di stomaco.
Rimedi Naturali contro la Gastrite >>
Consigli:
- Evitare il pisolino pomeridiano: Stare in posizione sdraiata favorisce il reflusso di acido dallo stomaco. Se si va a letto subito dopo i pasti è consigliabile dormire con il busto leggermente sollevato.
- Effetto Tampone: Latte, Yogurt e Formaggi riducono l’acidità.
- Evitare o limitare cibi che favoriscono l’acidità: cibi ricchi di proteine, alimenti grassi o piccanti, fritture, alcol, caffè e succhi di frutta.
- Evitare le sigarette. (Consigli per smettere di fumare)
- Suddividere i pasti in piccole dosi.
- Perdere peso: Il sovrappeso favorisce i bruciori di stomaco.
Leggi anche:
Dopo eseguita la cura ecobateri per 15 giorni scendedo con perdita di peso e dopo dolore addominale di notte e di giorno.Per la guarigione ho provato buscopan antispaastici dando un benessere provvissorio ma dopo il dolore riprende di nuovo.