Alimentazione e Yoga: La dieta Yogica

Nella pratica dello yoga è estremamente importante la questione dell’alimentazione. Come sistema olistico: uno dei cardini dello Yoga risulta proprio essere la Dieta.

La Dieta Yoga (o Dieta Yogica) è una variante della dieta vegetariana che include verdura, cereali, frutta e verdura con l’aggiunta di prodotti lattiero-caseari (e derivati) e miele. Sono escluse dalla Dieta Yogica tutte le carni (bovino,pollo, pesce, ecc.) e le uova.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, agenzie, e numerosi ricercatori da tempo stanno portando all’attenzione dei pericoli che si celano dietro ciò che mangiamo: le tossine che ingeriamo col cibo sono un pericolo mortale. Paradossalmente, la principale fonte di tossine è considerata proprio la carne.



Completo articolo sul Colesterolo

Completo articolo sul Colesterolo (Vai all'articolo)

Oltre al pericolo tossine, la carne è portatrice di altri problemi legati alla salute!
La carne è ricca di grassi; anche la più magra contiene almeno il 30% di grassi.
La carne favorisce la produzione di “prolattina” nel sangue. La Prolattina è un ormone che è collegato all’insorgenza di diversi tumori, come dimostrato da indagini e come confermano le statistiche. Nei paesi con un elevato consumo di carne (Inghilterra, Australia, USA e Canada) si presenta con un numero allarmante di tumori alla mammella e all’intestino. Al contrario, in paesi dove il consumo di carne è moderato si registra una percentuale minima di questi tumori.

Lo squilibrio ormonale e l’accumulo di colesterolo, acido urico e altre sostanze nocive nel corpo sono altre delle conseguenze negative dovute al consumo di carne. Leggi anche: Colesterolo: Conoscerlo e combatterlo. Tutto sul colesterolo

L’obesità, che produce quattro volte più morti del cancro, è praticamente sconosciuta tra i vegetariani.

Come se non bastasse, la carne è anche la massima portatrice di tossine e metalli pesanti. La ragione è semplice: ci sono un certo numero di sostanze tossiche derivanti dall’inquinamento ambientale (pesticidi e metalli pesanti) che l’organismo non elimina o rimuove solo parzialmente. Una mucca nel corso degli anni ingerisce e accumula queste sostante (agendo come un condensatore) e ce le ripropone quando andremo a mangiarla.

Un altro esempio: in molti pesci ci sono tracce di mercurio e altri metalli pesanti. Il mercurio non viene eliminato. Ogni volta che un pesce grande mangia un pesce più piccolo, tutto il mercurio del primo passa al secondo e così via. Così, nel tempo, i grandi predatori si trovano ad accumulare importanti quantità di mercurio. Gli USA hanno vietato la vendita del Pesce Spada a causa dell’elevatissimo contenuto di mercurio. (circa 70mg di mercurio possono uccidere un essere umano).


Per questi motivi, un numero crescente di persone volge gli occhi verso cibi di origine vegetale:

  1. Sono intrinsecamente molto più sani
  2. Occupano i primi posti della catena alimentare e sono meno inquinati
  3. Forniscono un uso migliore delle risorse del nostro pianeta
  4. Consente un rapporto non invasivo tra uomo e natura

Leggi un completo articolo sul Perchè diventare Vegetariani?

Molte persone che in linea di principio sono in sintonia con i vegetariani molto spesso si trovano a pensare che la carne e il pesce sono ricchi di proteine e che non sia possibile introdurre le proteine tramite alimenti vegetali.

Cereali integrali, legumi, noci,… per non parlare poi del latte e dei suoi derivati sono eccellenti fonti di proteine.

I Buoni motivi per fare attività fisica

I Buoni motivi per fare attività fisica

Dobbiamo imparare a considerare la scelta del cibo come fattore (insieme al sole, la respirazione, l’esercizio fisico, il rilassamento, l’acqua,…) per mantenersi in buona salute.

Ovviamente molte persone pensano che l’approccio migliore per quanto riguarda la dieta sia quello di mangiare un pò di tutto evitando di complicarsi troppo la vita. Il tempo ci fornirà la verità. In futuro, la salute precaria di chi avrà fatto questa scelta vi confermerà la bontà della vosta diversa opinione circa l’alimentazione. Abbiamo bisogno di ripensare il potere che la società di oggi ci porta a seguire, per le stesse ragioni che lo facciamo in altri aspetti della nostra esistenza.

La scelta della propria dieta non dovrebbe rappresentare un problema. Dobbiamo sapere che cosa mangiare e cosa non mangiare. Il nostro istinto è atrofizzato, non siamo più in grado di scegliere i cibi di cui abbiamo bisogno. La dieta che comunemente la gente segue è molto dettata dalla routine, dai ritmi di vita, dai costumi, dalla moda, dai nostri desideri e capricci. Molti aspetti diversi tranne quello più importante: la salute.

Ricetta Yogica: CHAPURI
Ingredienti:

  • 1 tazza di farina di grano intero
  • 1/4 cucchiaino di sale
  • 1/2 tazza di acqua calda o siero di latte
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di burro
  • 1 pizzico di lievito in polvere

Preparazione:
Mescolare sale, farina, zucchero, lievito in polvere e burro. Aggiungere l’acqua gradualmente fino a ottenere un impasto morbido ma non bagnato. Impastare circa 5 minuti, coprire e lasciare riposare per mezz’ora. Inoliare un tavolo e disporre l’impasto. Dividere l’impasto in ciambelle di 5cm di diametro. Scaldate l’olio o burro, nel frattempo, stendere le ciambelle fino a farle diventare molto sottili. Mettere le ciambelle in padella e attendere che le bolle si gonfino. Servire caldo.

Ricetta Yogica: SABJI
Ingredienti:

  • 1 zucca media
  • 2 zucchine
  • 2 peperoni
  • 1 cetriolo
  • 3 pomodori
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • 2 tazze di brodo vegetale con patate
  • 3/4 tazza di salsa di pomodoro
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 pizzico di cumino

Preparazione:
Tritare la zucca a dadini di 1cm, i peperoni a listarelle, la zucchina a listarelle di 1cm e fare a pezzetti il cetriolo privato di buccia e semi. Scaldate l’olio d’oliva in una pentola capiente e aggiungere il cumino. Poi aggiungete le zucchine, zucca, mescolare in modo che tutto è permeato da olio. Aggiungete al brodo vegetale caldo le patate, la salsa di pomodoro e aggiustate di sale, poi aggiungere i cetrioli. Cuocere lentamente. Mescolare lentamente fino a quando il liquido evapora, questo è fatto per circa un’ora. Le verdure devono essere morbide ma non molli. Nel frattempo tagliate i pomodori e 1 o 2 minuti prima di spegnere aggiungeteli. Accompagnare con pane caldo.

Leggi anche:

Completo articolo sullo Yoga >>

Tutti gli articoli sullo Yoga >>

Tutti gli articoli sull’ Alimentazione >>



Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. 27 dicembre 2010

    […] La Dieta Yogica […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *