Il mal di testa è il principale motivo di lamentela degli adulti. Esistono fondamentalmente 3 tipi di mal di testa: Cefalea muscolo tensiva, Cefalea a grappolo ed Emicrania. La cefalea muscolo tensiva è la più comune ed è spesso associata a tensione muscolare del collo e delle spalle (viene infatti spesso chiamata: cefalea da tensione muscolare). L’emicrania è solitamente dovuta a squilibri ormonali. Infine, la cefalea a grappolo colpisce particolarmente gli uomini ed è la forma di mal di testa con più punti interrogativi.
Mal di Testa: Trattamento
Il Mal di testa viene solitamente trattato con farmaci antidolorifici come l’aspirina, l’ibuprofene o il paracetamolo. Talvolta si rende necessario integrare gli antidolorifici con antidepressivi e altri psicofarmaci con considerevoli effetti collaterali.
Tuttavia, ci sono alternative naturali all’assunzione di medicinali per alleviare il mal di testa.
In uno studio, otto pazienti affetti da mal di testa di tipo tensivo e bassi livelli di Vitamina D sono stati messi sotto regime di vitamina D e Calcio.
Tutti gli otto pazienti hanno riferito una diminuzione del loro mal di testa dopo l’integrazione di Calcio e Vitamina D. Sembra che la vitamina D e il Calcio possano anche aiutare le persone con Emicrania, comprese le donne che sono in fase di post-menopausa. Diversi cambiamenti ormonali accompagnano sia la menopausa sia la post-menopausa. Questi cambiamenti nella vita di una donna possono portare a molti disturbi, tra questi anche l’Emicrania. In un breve studio, il trattamento con vitamina D e Calcio è stato efficace per ridurre drasticamente la frequenza e la durata delle Emicranie.
Mal di Testa e Sindrome Premestruale
Il supplemento di vitamina D e di Calcio può anche ridurre i mal di testa associati alla sindrome premestruale. I quattro principali sintomi associati alla sindrome premestruale sono: mal di testa, tensione mammaria, stanchezza e depressione. Vitamina D e Calcio possono aiutare a prevenire tutti questi sintomi. Le quantità di Calcio e di Vitamina D prese per combattere il mal di testa devono essere moderate in quanto troppa Vitamina D può effettivamente causare mal di testa. Per tutte le domande sulle dosi giornaliere consigliate si deve consultare il proprio medico.
Mal di testa e Magnesio
Il Calcio contrae i muscoli; il Magnesio li rilassa. Per questo è facile pensare che il calcio potrebbe favorire mal di testa di tipo tensivo. Un esempio: Una tazza di caffè può curare il mal di testa in una persona e causarlo in un’altra. Ciò può essere dovuto alla caffeina contenuta nel caffè che ha effetto vasocostrittivo sui vasi sanguigni del cervello. Se una persona ha dei vasi sanguigni dilatati sicuramente trarrà beneficio dal caffè per combattere il mal di testa; al contrario, se una persona ha dei vasi sanguigni già ristretti, l’assunzione di caffè, peggiorerà notevolmente il suo mal di testa o ne sarà la causa.
Calcio e Magnesio e Tipizzazione Metabolica
La stessa cosa vale per il Calcio e il Magnesio. Se i muscoli di un individuo sono già tesi al momento dell’assunzione di Calcio, quest’ultimo potrebbe essere la causa scatenante del mal di testa di tipo muscolo-tensivo. Ed è vero anche il contrario: se una persona ha muscoli eccessivamente rilassati e senza tono, il Calcio, potrebbe ripristinare la forma del muscolo e migliorare l’interazione con i nervi circostanti e ridurre il mal di testa. Le quantità di Calcio e di Magnesio da assumere sono fortemente dipendenti dalla soggettività individuale e vanno studiate con l’ausilio del proprio medico o di uno specialista.
Articoli in tema:
Dr. Richard Jensen, nutrizionista olistico (ritiene che l’uso di integratori alimentari può contribuire ad alleviare il mal di testa senza utilizzo di medicinali)