Carote: Proprietà e Benefici

carote

Da sempre la Carota viene considerata come l’alimento che fà bene alla vista! Non che non sia vero, eppure questo ortaggio ha un enorme potenziale, molto superiore ai benefici che apporta agli occhi. La carota è un’eccellente fonte di beta-carotene, una sostanza antiossidante molto efficace nella lotta ai radicali liberi con enormi benefici per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, del cancro e della degenerazione maculare (malattia che talvolta causa cecità negli anziani).


Proprietà e Benefici delle Carote
carote

  • Calorie: Limitato apporto energetico; circa 33kcal ogni 100g
  • Vitamina A: La Carota è un’ottima fonte di Provitamina A (betacarotene). 100g di carote coprono il fabbisogno giornaliero di Vitamina A.
  • Vitamina C: Le Carote sono anche molto ricche di Vitamina C. La cottura ne provoca una notevole dispersione e per questo è vivamente consigliabile mangiarle crude.
  • Minerali: Le Carote hanno un buon quantitativo di potassio, calcio, magnesio e ferro.
  • Fibre: Particolarmente ricche di fibre: pectina, lignina e cellulosa.

La ricchezza di minerali, conferisce alla carota la proprietà di contrastare gli effetti acidificanti di carne, pesce e degli alimenti ricchi di amido.
La buona quantità di fibre, invece, la rende un ottimo rimedio per migliorare il transito intestinale. Paradossalmente, la zuppa di carote (carote cotte), è anche un ottimo rimedio contro la diarrea. Il nucleo della carota ha un forte potere di ritenzione idrica e aiuta a migliorare la consistenza delle feci.
Il consumo regolare di carote è il miglior modo per assumere Provitamina A (precursore della Vitamina A). La Vitamina A è molto importante per le donne incinte, nei fumatori e per certi trattamenti farmacologici.



Carote e Colesterolo

Completo articolo sul Colesterolo

Completo articolo sul Colesterolo (Vai all'articolo)

Le Carote aiutano a ridurre il Colesterolo nel sangue. Uno studio condotto negli Stati Uniti ha dimostrato che una dieta in cui sono state incluse 200g di carote crude al giorno può far scendere i livelli di colesterolo nel sangue dell’11%. Le pectine contenute nelle carote sarebbero in grado di facilitare l’eliminazione dei sali biliari e degli acidi grassi. Infine, la ricchezza di provitamina A gioca un ruolo utile nella prevenzione. (Il Colesterolo – Conoscerlo e combatterlo)

Carote e Cancro
Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato correlazioni tra assunzione di carote (e altre verdure ricche di provitamina A) e la protezione nei confronti del cancro (in particolare del cancro al polmone). Un consumo regolare di carote, dell’ordine dei 100 g al giorno, è sufficiente per dimezzare il rischio di cancro ai polmoni. L’azione antitumorale della carota è certamente dovuta all’azione sinergica della pro-vitamina A e degli altri carotenoidi presenti in questo ortaggio (bissina e luteina) e della vitamina E, vitamina C e del selenio le cui proprietà protettive nei confronti del cancro sono da molto tempo riconosciute.

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

13 Risposte

  1. s.t.e ha detto:

    mi uccidero’ di carote

  2. Wizzy ha detto:

    Questa si che è un’ informazione completa e soddisfacente! Cercavo qualche inform.per constatare se fosse un caso che le mie unghie e capelli da anni indeboliti anche a causa della mancanza di calcio(xmia intoll.al lattosio),si fossero rinvigoriti così tanto,proprio da quando 7gg.fa c/a ho ricominciato a mangiar carote x gusto personale (crude)! Conoscevo diverse loro proprietà e mi chiedevo se nutrendosi come radice proprio nella terra non avesse anch’essa del calcio. Magnifico,non lo sapevo!Grazie.

  3. SatElios ha detto:

    Quando lo stomaco brontola sgranocchiare due carote ben
    pulite invece di ingoiare merendine e porcherie simili.
    Provate e fatemelo sapere, non ve ne pentirete.
    Scommetto 2 GK di caroteee.

  4. alessandro rossi ha detto:

    fantastica con un po di olio di semi di lino e una spruzzata di lime

  5. marco ha detto:

    pero’ solo liposolubili, quindi da combinare con qualche grasso

  6. silvio ha detto:

    certo la carota è ottima,io la assumo soprattutto come ingrediente quasi quotidiano delle mie fantastiche centrifughe 😉

  7. Mario ha detto:

    Per anni ho sofferto di diarrea, giramenti di testa, dolori vari; da quando mangio insalata di carote, sedano, cipolla e poca lattuga od altro, tutto a crudo, ho risolti molti dei miei problemi di salute; cosa che non riuscivo a risolvere nonostante tutte le pasticche…….saluto….

  8. francesco ha detto:

    le carote le ho sempre usate nella preparazione diALCUNI SEDANO,L’AGLIO,DEL PEPERONE ROSSO MACINATO ED ANCHE FRESCO A PEZZETTI, SENZA CONOSCERE A FONDO I BENEFICI CHE QUESTI ORTAGGI APPORTANO AL NOSTRO ORGANISMO. iN LUCANIA I CONTADINI HANNO SEMPRE SOSTENUTO CHE LE CAROTE FANNO TANTO TANTO BENE ALLA VISTA CPOME FANNO LE TANTE VITAMINE DI CUI SONO RICCHI. pERò NON HO MAI AVUTO UNA SPIEGAZIONE TECNICA SULL’UTILITà DI CONSUMARE ORTAGGI. gRAZIE PER LA RICCHEZZA DI INFORMAZIONI CHE HO ATTINTO SUL SITO;NE sARò OCULATAMENTE CONSUMATORE E SOSTENITORE. SALUTI

  1. 24 gennaio 2010

    […] sta belli comodi e seduti a vedere la TV e si viene presi dalla fame è consigliabile mangiare una carota, una mela oppure anche un pò di insalata foglia per foglia (Leggi anche: Proprietà e Benefici […]

  2. 19 febbraio 2010

    […] (Betacarotenoidi e Luteina): Carote, Pomodori, Broccoli, Spinaci, Albicocche e […]

  3. 24 febbraio 2010

    […] Cancer Society sostiene che le albicocche, e altri alimenti ricchi di carotene come le carote, possono ridurre il rischio di cancro alla laringe, esofago e polmoni. Una manciata di albicocche […]

  4. 12 maggio 2010

    […] crescita e il rinnovamento cellulare. Tra le maggiori fonti di Vitamina A possiamo citare: zucche, carote, pomodori, albicocche, spinaci, frutti di mare e uova. Agrumi: Ricchi di Vitamina C e antiossidanti […]

  5. 15 gennaio 2013

    […] Le Carote […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *