Proprietà e Benefici della Cipolla

cipolla

La Cipolla è una pianta erbacea e bulbosa della famiglia delle Alliaceae (dal nome latino: Allium cepa) molto utilizzata in cucina in tutto il mondo. Esistono diverse qualità di cipolle, alcune ricchissime di antiossidanti. Come l’aglio, anche la cipolla ha moltissime proprietà benefiche per la salute. La reputazione dei benefici della cipolla si perde nella notte dei tempi. Nell’antica Mesopotamia aveva la fama di curare tutto e gli studi più recenti confermano una vasta gamma di proprietà preventive e curative.

Cipolla: Proprietà Nutrizionali
100 g di cipolla fresca contengono:

  • Calorie: 40 kcal
  • Acqua (90%)
  • Carboidrati (6%)
  • Grassi (0,2%)
  • Proteine (1%)
  • Fibre Alimentari (2%)
  • Sali Minerali e Oligoelementi: boro, calcio, cloro, cromo, cobalto, rame, ferro, fluoro, iodio, magnesio, manganese, molibdeno, nichel, fosforo, potassio, selenio, sodio, zolfo, zinco
  • Vitamine: B1, B2, B3 (PP), B5, B6, B9, D, E, provitamina A
  • Altre sostanze importanti: un olio essenziale simile a quello dell’aglio, vari enzimi, acido citrico, acido fosforico e acido acetico e Flavonoidi



Cipolle: Proprietà e Benefici

Cipolle

Cipolle

La cipolla è un ottimo stimolante dell’apparato digerente (compresi fegato e pancreas), un buon regolatore intestinale e un potente diuretico.
Recenti studi hanno confermato le notevoli virtù di quest’ortaggio. La cipolla ha una forte azione antiossidante e ha una grande varietà di agenti protettivi contro il cancro. La cipolla è particolarmente ricca di Quercetina, un Flavonoide molto efficace nel prevenire i tumori del tratto digerente. Uno studio condotto nei Paese Bassi ha dimostrato che mangiando una cipolla al giorno veniva drasticamente ridotto il rischio di contrarre un tumore allo stomaco. I ricercatori ritengono che la cipolla sia in grado di bloccare le cellule tumorali ma anche di distruggere i batteri nocivi che possono essere la causa del tumore allo stomaco. Infatti, la cipolla è un potente antibatterico naturale in grado di proteggerci e di stimolare le difese immunitarie.

La Cipolla trova utilizzo anche per trattare patologie delle vie respiratorie. Le sostanze sulfuree (sostanze sono così chiamati perché contengono uno o più atomi di zolfo nella loro struttura chimica) di cui è composta la cipolla riescono ad inibire la reazione allergica infiammatoria comune per esempio nell’asma.

Leggi anche:

Le proprietà antinfiammatorie della cipolla possono essere verificata in caso di puntura di insetto. Semplicemente strofinando una fetta di cipolla cruda sulla zona della puntura si riesce ad alleviare o addirittura eliminare l’infiammazione.

La presenza di Saponine (Saponosidi) fornisce alle cipolle la capacità di ridurre il colesterolo nel sangue.



Cipolle e Antiossidanti
Gli antiossidanti sono sostanze che proteggono le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi. Queste ultime sono molecole altamente reattive che sono coinvolte nello sviluppo delle malattie cardiovascolari, alcuni tipi di cancro e di altre malattie legate all’invecchiamento. Le principali classi di antiossidanti presenti nelle cipolle sono le Antocianine e Flavonoli (Quercetina in particolare). Le Antocianine sono deputate di dare la colorazione alle diverse varietà di cipolla rossa; i Flavonoidi a quelle gialle. Questi antiossidanti sono presenti soprattutto negli strati esterni della cipolla e sono presenti in misura minore nella cipolla bianca rispetto a quella rossa o gialla.
Insieme al e alle mele, la cipolla è una delle principali fonti di Quercetina. Questo composto antiossidante viene quasi interamente assorbito dal corpo con notevole aumento dell’attività antiossidante. I Flavonoidi e gli altri antiossidanti presenti nelle cipolle possono contribuire a ridurre l’incidenza di alcuni tumori. Inoltre, è ormai dimostrato che i Flavonoidi, tra cui la Quercetina, hanno un effetto protettivo contro l’ossidazione del colesterolo LDL (colesterolo cattivo) (Ossicolesterolo). Un elevato apporto di Flavonoidi nella dieta è associato ad un minor rischio di malattie coronariche.

Controindicazioni
La Sindrome del Colon Irritabile è caratterizzata da vari disturbi dell’apparato digerente compresi: dolori addominali, flatulenza, diarrea e cambiamenti nelle abitudini intestinali. Questo disturbo può verificarsi anche con reflusso gastro-esofageo o dispepsia. Alcune persone affette da questa sindrome possono verificare una intolleranza a diversi alimenti. Alimenti come aglio, cipolla e altri ortaggi della famiglia dell’Allium possono contribuire a peggiorare i sintomi. Limitare o evitare il consumo di questi alimenti è sufficiente per ridurre i sintomi.

Proprietà e benefici di:



Potrebbero interessarti anche...

18 Risposte

  1. RENATO ha detto:

    Queste indicazioni informative sui benefici, che vengono evidenziati in modo così chiaro,su molti prodotti alimentari, non possono che essere apprezzati e plauditi, per la loro efficacia sulla salute, facendo così meno ricorso ai farmaci. Grazie

  2. MAURIZIO LEO ha detto:

    QUESTE INFORMAZIONI SONO MOLTO UTILI PER UNA CORRETTA E SANA ALIMENTAZIONE. IMPARARE A CONOSCERE I BENEFICI CHE LA NATURA CI METTE A DISPOSIZIONE, CI OFFRONO LA POSSIBILITA’ DI APPREZZARE IN MODO SUPERIORE QUANTO SIA FONDAMENTALE TROVARE UN GIUSTO EQUILIBRIO NELLA DIETA DI TUTTI I GIORNI.

  3. giuseppe ha detto:

    non serve inviare commenti sulle virtu’ benefiche delle erbe peccato che poche persone sono a conoscenza delle virtu’ salutari delle erbe.

  4. SatElios ha detto:

    Io adoro la “scigula” fa bene costa poco e tiene lontano
    i peccati. Perche tante medicine chimiche quando la
    natura ci mette a disposizione i suoi tesori naturali.
    Le nonne dovrebbero essere immortaliiiii.

  5. Claudio ha detto:

    E’ MOLTO UTILE ESSERE PORTATI A CONOSCENZA DELLE UTILITA’ DI ALCUNI ALIMENTI AL FINE DI MIGLIORARE IL PROPRIO FISICO ED EVITARE DI INCORRERE IN ALCUNE MALATTIE CHE POSSONO ESSERE EVITATE.

  6. carlo ha detto:

    Se non tollerate le normali cipolle che trovate dal verduraio, provate con quelle rosse di Tropea!!!…sono molto dolci e facilmente digeribili….secondo me le migliori, le adoro!!!

  7. Fernando ha detto:

    Ho 77 anni, da ragazzo sono un patito della cipolla e dell’aglio; spesso mangio la pizza con la cipolla fresca (quella lunga con le appendici verdi – da noi chiamata “sponsale”) e la frittata con uova e cipolle (saporita e leggera); in estate quasi tutte le sere mangio un insalata di pomodori, cetrioli, peperoni, aglio, olio cipolla rossa di Tropea: la preferisco alla carne ed altri piatti particolari. I contadini poveri non erano fessi sapevano cibarsi anche con pochi soldi ed erano forti. Le mamme moderne dovrebbero abituare i figli (ed anche loro stesse) a mangiare cibi antichi poveri e salutari e non rimpinzarli di merendine, patatine fritte ed altre porcherie; ne vale della loro salute.

  8. Lucky ha detto:

    Dovrebbero inserire, nei programmi scolastici, lezioni di educazione alimentare. oltre al vantaggio di mantenere o migliorare il proprio stato fisico, ne trarrebbe vantaggio pure l’assistenza sanitaria nazionale, limitando spese per ricoveri e medicinali.
    Io ho risolto molti problemi di salute, rivoluzionando la mia pasticciatissima cucina da single…ora che la cipolla fa parte integrante delle mie ricche insalate…beh! forse resterò single per parecchio tempo, anche se le donne non hanno ancora capito che…l’alito non fa il monaco!

  9. meloni anna ha detto:

    sono felicissima di aver trovato questa pagina, mi interessava sapere le proprietà benefiche della cipolla, per che mi sono resa conto che sono diuretiche volevo sapere se era una mia sensazione o fosse vero, o avuto la conferma e ci sono altre informazioni molto importanti. grazie meloni anna

  10. giuliano ha detto:

    DA ADESSO IN POI LA CIPOLLA LA MANGERO COME PRIMO SECONDO E DOLCE. SOFFRO DI UNA LEGGERA ASMA BRONCHIALE. SON CONTENTO DI AVERE TROVATO QUESTA PAGINA.

  11. francesca ha detto:

    Molto interessante…a me la cipolla piace molto ma ne consumo poca quasi nulla (altrimenti devo divorziare da mio marito ;-)) l’unica cosa che mi chiedo…cotta perde tutte le sue proprietà benefiche? andrebbe mangiata solo cruda? in base ad una storia letta qualche tempo fa, ne metterò una metà su un piattino nella stanza di mio figlio in quanto in base a quanto lessi pare che ha capacità di attrarre batteri per cui in un certo senso “purifica l’aria” quasi una sorta di vaccino: batteri e virus sarebbero attirati dalla stessa in tal modo si ridurrebbe il contagio a persone..vero?! non sò ma proverò non costa nulla…

  12. Alberti Stefano ha detto:

    Ho 70 anni,sono sempre stato avverso alle cipolle e all’aglio,ritenevo questi ortaggi sgradevoli,odore,alito,etc,sbagliavo di grosso,da solo,senza che nessuno me lo consigliasse,ho cominciato a desiderarli nella mia dieta alimentare cosi automaticamente,praticamente li mangio tutti i giorni,mi sento benissimo,digestione,forza fisica,etc,non li abbandonero’mai piu’questi alimenti che mi sembra siano stati definiti nell’antichita’ortaggi degli dei!

  13. marina rossetti ha detto:

    mi piacciono molto queste splendide notizie:spesso andiamo a cercare cibi e rimedi strani e lontani, quando abbiamo prodotti semplici e meravigliosi sotto casa a km 0, dobbiamo imparare ad alimentarci con quello che ci fornisce il nostro ambiente senza invadere la natura.

  14. Massimo Sormani ha detto:

    Molto buona cipolla tropea la consiglio vivamente

  15. Gaspare Lanza ha detto:

    Mi associo pienamente al commento fatto da Fernando di 77 anni, e spero che fra trenta anni possiamo insieme confermare, con conti alla mano, questa preziosa teoria alimentare.

  1. 27 gennaio 2010

    […] nella dieta: broccoli, aglio, cipolle, carote crude, spinaci, mandorle, noci ed olio extravergine di oliva (a crudo). In generale è […]

  2. 11 maggio 2010

    […] Cipolla: Proprietà e Benefici […]

  3. 1 ottobre 2010

    […] Aglio e cipolla Sono due alimenti importantissimi e che vanno assolutamente integrati nella dieta ma, purtroppo, sono causa di alito cattivo e di cattivo odore della pelle. I cattivi odori sono i peggiori nemici di un buon rapporto sessuale. (Leggi anche un completo su tutte le Proprietà dell’Aglio e le Proprietà della Cipolla) […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *