La composizione complessiva dei peperoni non è dissimile da quella della maggior parte delle verdure. Il contenuto di acqua è molto elevato (oltre il 90%), i carboidrati variano tra i 2,2 e 4,7g ogni 100g (con una media di 3,5g) e sono composti principalmente da glucosio e fruttosio; il saccarosio è presente solo in piccole tracce.
Le proteine vegetali rappresentano circa lo 0,7-1,9% del totale (in media 1,1g per 100g). I Lipidi (o grassi) non superano 0,2-0,4g per 100g.
Il quantitativo energetico del peperone risulta veramente modesto: circa 21 kcal per 100g.
Le fibre sono relativamente abbondanti (2g di fibra ogni 100g) e consistono principalmente in pectine, cellulosa ed emicellulosa, che formano le pareti delle cellule vegetali.
Una delle principali caratteristiche nutrizionali del peperone è che risulta essere molto ricco di Vitamina C (circa 126 mg ogni 100g). Il peperone è tra le verdure che contengono il maggior quantitativo di Vitamina C; più di spinaci e cavoli.
Interessante è anche il contenuto di Provitamina A (Carotene): 0,7 mg per 100g (i peperoni rossi possono arrivare anche a 3,5 mg ogni 100g).
Altre vitamine sono contenute nei peperoni in media con altre verdure: Vitamina B (0,02-0,7 mg per 100g), Vitamina E (1,4 mg per 100g).
Il Peperone ha buoni quantitativi di minerali e oligoelementi: potassio in grande quantità (oltre 170 mg per 100g), fosforo, magnesio e calcio. Il ferro è presente in una quantità di 0,4 mg per 100g, accompagnato da rame, manganese e zinco. Modestissimo il contenuto di Sodio (in media 2 mg per 100g).
Peperoni: Aspetti nutrizionali e salutistici
Grazie ai livelli record di Vitamina C, i peperoni svolgono un ruolo prezioso per l’alimentazione e per la salute; anche se viene consumato in piccole quantità (a crudo, come ingrediente in un’insalata mista) o cotto (la cottura può distruggere fino al 60% di vitamina C).
Una porzione di 50g di peperoni crudi contiene più di 60 mg di vitamina C, il 75% della razione giornaliera raccomandata (RDA).
Vitamina C e Provitamina A sono due vitamine antiossidanti con molteplici effetti benefici sulla salute, sulla protezione e la prevenzione di diverse patologie: invecchiamento precoce, tumori e malattie cardiovascolari.
Molte fibre, poche calorie
La notevole quantità e qualità di fibre presente nei peperoni lo mettono tra le verdure più interessanti dal punto di vista dietetico.
Peperoni e Tumori
Diversi studi hanno posto particolare attenzione ai potenziali effetti antitumorali dei peperoni. Gli estratti di peperone hanno inibito la formazione o l’azione di alcuni composti cancerogeni (quali le nitrosammine). Inoltre, uno studio ha dimostrato che il consumo di peperoni e altre verdure possono ridurre il rischio di contrarre tumore al cervello (probabilmente causato dalle nitrosammine). Gli antiossidanti contenuti nei peperoni (tra cui vitamina C e carotenoidi) potrebbe in parte spiegare i risultati, ma sono necessarie ulteriori ricerche per identificare con precisione i principi attivi e per comprendere meglio i meccanismi coinvolti.
(1, 2, 3)
Leggi anche:
Proprietà e Benefici di altre verdure e ortaggi:
Cuocere in forno, eliminare la pelle, condire con olio, aceto, prezzemolo aglio e volendo acciughe.
Una bontà!
Mia moglie è solita staccare il peduncolo verde, senza aprirlo, togliere dall’interno i semi ed il filamento centrale, imbottirlo con un impasto di mollica di pane mista a capperi, filetti di alici, aglio e prezzemolo; chiuderlo con il peduncolo precedentemente rimosso ed infornare previa aggiunta di olio. Una volta cotti i peperoni, staccate la pelle bruciacchiata e gettate il peduncolo di copertura. Vi garantisco che è una sciccheria.
poderosi ma crudi sono digeribili come cotti?Il rosso è uguale a quello verde e giallo?
ciao a tutti,
ma un peperone appena nato poco piu grande di una palla da ping pong è commestibilelo stesso?
è la prima volta che piantiamo i peperoni e sono diventati cosi grandiche alcuni steli pieni di peperoni si spezzano e mi dispiace buttarli e…. li mangio assieme agli altri
saluti
Ho letto un articolo su come abbassare le transaminasi, e il peperone era nella lista delle verdure da evitare insieme a Melanzane, Piselli, cavolviori e fave.
A me sembra strano…voi ne sapete di piu?
Io ho sempre saputo che questi alimenti sono molto salutari e in estate ne faccio incetta visto che ho un bell’orto.
I peperoni sono erroneamente considerati ortaggi: in realtà sono frutti come i pomodori: ecco perchè sono ricchi in vitamina C e sono cibi ad alta acidità.
La natura sana è la risposta alla vita di qualità. L’appello a tutti gli abitanti della terra è modificare, verso la tutela dell’ambiente e quindi della natura,il nostro stile di vita allineando le nostre abitudini ad un minimo impatto alla natura dalla mattina alla sera.
Invoco tutti a riflettere su quei compartamenti che pur sembrando insignificanti sono lesivi alla salute della natura e di conseguenza alla nostra. Mi permetto di consigliare tutti a pensare:” … e se quello che sto facendo io in questo momento lo facessero migliaia o milioni di persone, quali sarebbero le conseguenze ?”.
Un consiglio a tutti è quello di amarci di più ed amare i propri figli ed i propri cari ed estendere questo sentimento all’intera umanità che ha tante cose belle. Saluti a tutti
Ho una bimba di quasi 6 anni adora i peperoni sia cotti che crudi le fanno bene o appesantiscono fegato e altri organi che comportano la digestione?
Adoro i peperoni,li mangio crudi tagliati sottilmente, a volte salatati in padella con scalogno. Sono ottimi! Amo tutte le verdure (tranne melanzane, biete, rucola, coste) ma i peperoni sono i migliori per me. Li mangio senza pelarli, li digerisco bene (forse perchè son giovane?) e poi mi aiutano a regolarizzare l’intestino.