Negli ultimi anni la ricerca ha cercato di chiarire l’importanza di molti nutrienti nella prevenzione e nel trattamento dell’Osteoporosi. Calcio e vitamina D sono considerati come la prima scelta per la prevenzione nutrizionale dell’osteoporosi. Ecco uno studio che riassume i risultati rilevanti per quanto riguarda il ruolo della dieta nella densità ossea.
In primo luogo, i risultati della supplementazione con calcio e vitamina D sono stati deludenti, suggerendo l’inadeguatezza di una dieta incentrata su di essi.
Oltre a prodotti lattiero-caseari: la frutta e la verdura giocano un ruolo fondamentale per la salute delle ossa. Vari nutrienti, come: magnesio, potassio, carotenoidi e vitamine C, K, B hanno dimostrato di essere più importanti di quanto si pensasse in precedenza.
Carne e pesce sono anch’essi molto importanti! Piuttosto che avere un effetto negativo sulle ossa, l’assunzione di proteine è favorevole per lo stato delle ossa, soprattutto negli anziani.
Contro ogni previsione, l’assunzione moderata di alcol presenta un effetto positivo sul tessuto osseo, in particolare tra le donne anziane.
In conclusione, questo studio dimostra che una dieta ricca di frutta, verdura, prodotti lattiero-caseari e altri alimenti ricchi di proteine può avere dei riscontri rilevanti per il buono stato delle ossa.
Fonte: Osteoporosis prevention and nutrition. Tucker KL. Human Nutrition Research Center on Aging – Tufts University http://www.hnrc.tufts.edu/