Alimentazione e Prestazioni Intellettuali


A scuola o a lavoro: una corretta alimentazione è fondamentale per mantenere il cervello reattivo e in ottima forma. Partiamo con una ricca colazione! La ricerca scientifica parla chiaro: la mattina si ha il picco di apprendimento, il cervello è maggiormente predisposto ad elaborare informazioni complesse e ad affrontare le sfide quotidiane. Un test su tutti ne è la dimostrazione: alcuni bambini delle scuole elementari sottoposti ad un esame riuscivano a commettere meno errori se avevano fatto una ricca colazione.

La prima colazione ha l’effetto di aumentare gli zucchero nel sangue, con un aumento proporzionale del livello del neurotrasmettitore chiamato: Acetilcolina. Per i ricercatori, l’Acetilcolina svolge un ruolo fondamentale nel meccanismo di memorizzazione delle informazioni.

Utilizzando farmaci che ne bloccano la sintesi si inibisce il processo di memorizzazione di nuove informazioni.


La Vitamina B1 è necessaria per la sintesi dell’Acetilcolina. Sarà quindi necessario integrarla tramite l’alimentazione. La Vitamina B1 è sicuramente deputata ad un miglioramento delle prestazioni intellettuali. Fare una colazione ricca di cereali (o derivati; es. pane integrale) garantirà il giusto apporto di Vitamina B1.

Ma c’è da fare una precisazione: mangiare la mattina è sicuramente una regola d’oro da non dimenticare mai. Eppure, il ragionamento e le prestazioni intellettuali, dipendono molto dalla qualità e dalla quantità del cibo che ingeriamo nel lungo periodo.
Una carenza prolungata di ferro, per esempio, può influire sulla capacità di concentrazione e addirittura modificare il Quoziente Intellettivo (QI). E’ noto che la carenza di ferro compromette la memoria ed è alla base dei problemi di apprendimento nei bambini.

Sale Iodato

Sale Iodato

Un’altro elemento indispensabile per mantenere buone performance intellettuali è lo Iodio. Il processo decisionale ed innovativo sembrerebbe essere relazionato con l’assunzione di Iodio. Il consumo di sale iodato, pesce, crostacei, carne, latte e uova è sufficiente per il giusto apporto di Iodio.
L’importanza dello Iodio per l’organismo

Altri fattori contribuiscono a compromettere o a migliorare le nostre prestazione mentali. Le sostante stimolanti: Caffè, Ginseng, Guaranà, Ginkgo Biloba, Tè Verde e altri.



Proprietà e Benefici del Caffè

Proprietà e Benefici del Caffè

La Caffeina, per esempio, ha un leggero effetto stimolante, agendo sul sistema nervoso centrale migliora la reattività e la concentrazione. Test hanno dimostrato che la caffeina velocizza di circa 10 volte la rapidità di elaborazione delle informazioni. Così, un caffè dopo pranzo aiuterà a contrastare il naturale declino cognitivo dovuto al processo di digestione (sonnolenza postprandiale).

La natura delle bevande non è l’unico fattore, è importante bere a sufficienza. La disidratazione è responsabile della riduzione delle prestazioni intellettuali.

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

2 Risposte

  1. 23 marzo 2010

    […] frutta secca è vivamente consigliata per le persone che svolgono un lavoro prevalentemente intellettuale e stressante ma anche per coloro che svolgono lavori fisicamente intensi. Infatti, la frutta secca […]

  2. 22 aprile 2010

    […] Alimentazione e Prestazioni Intellettuali Share | Tag: Alimentazione, Ferro 22 apr 2010 in Alimentazione, Benessere, Salute Nessun commento […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *