Autostima

L’autostima è l’atteggiamento interiore che risulta dall’auto-valutazione. E’ l’indicatore che misura il modo in cui viviamo in conformità con i nostri valori e le nostre necessità. L’autostima riflette l’orgoglio che abbiamo di noi stessi in una continua valutazione delle nostre azioni. Anche se non ce ne rendiamo conto e non ne siamo coscienti ogni nostro comportamento ha una qualche influenza su di noi e sulla stima di noi stessi. L’autostima è un valore fragile e mutevole. Aumenta ogni volta che agiamo per soddisfare i nostri bisogni e diminuisce ogni volta che il nostro comportamento è in contrasto con essi.


Perchè è molto importante avere un buona stima di noi stessi?

  • Avere molta autostima facilita le relazioni con gli altri. Chi ne ha poca, invece, tende a non esporsi e a non testare i propri limiti. Questo atteggiamente “negativo” porta spesso ad un circolo vizioso.
  • L’autostima è alla base dei rapporti soddisfacenti. E’ veramente difficile “amare” quando si ha poca stima di se stessi. D’altra parte, due persone con una buona autostima saranno in grado di stimolare l’altro molto positivamente. I rapporti migliori e più duraturi li hanno le persone con buona autostima.
  • L’autostima è alla base delle persone di successo. Avere stima di se stessi aiuta nel prendere decisioni rischiose e innovative. Questo modo di fare è quello che spesso porta al successo e alla realizzazione personale.

E’ possibile aumentare la propria autostima?
Per fortuna non è mai troppo tardi per crescere e per aumentare la propria autostima. Talvolta si rende necessario un percorso di psicoterapia ma, nella maggior parte dei casi, mantenere pensieri positivi sarà sufficiente per raggiungere lo scopo. Come prima cosa si renderà necessaria un’analisi interiore per cercare di capire quali sono i punti sui quali dobbiamo lavorare. Secondo Jerry Minchinton (autore di diversi libri sull’autostima) per aumentare la propria autostima bisogna seguire i seguenti principi fondamentali:

  • Impara a dire “no”
  • Ignora chi ti rivolge critiche negative
  • Considera tutte le persone sullo stesso piano
  • Impara dai tuoi errori
  • Sii paziente con te stesso quando commetti errori
  • Accetta con fiducia gli errori e le scelte sbagliate
  • Trova il lavoro che più si adatta alle tue capacità e attitudini
  • Non preoccuparti dell’immagine che pensi gli altri abbiano di te
  • Concentrati sui tuoi punti di forza e sui successi
  • Accetta te stesso incondizionatamente
  • Convinciti che meriti di più di quello che pensi e che hai



  • Concediti delle pause
  • Sentiti pronto ad investire su ciò che desideri
  • Non sentirti in dovere di cambiare per compiacere qualcun’altro
  • Non identificarti mai con le azioni che compi
  • Dà meno importanza alle decisioni che prendi
  • Continua a sorridere anche quando vieni criticato
  • Accetta i complimenti
  • Le tue esigenze personali hanno la priorità sul resto
  • Interpreta ogni evento in modo positivo
  • Difendi i tuoi interessi
  • Prenditi le tue responsabilità

Video: The Big Kahuna – Il monologo
Bellissimo monologo tratto dal film The Big Kahuna

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. 17 febbraio 2010

    […] il bello è che questo si rifletterà positivamente in molto ambiti della tua vita. La tua autostima ne beneficierà […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *