Cioccolato: Proprietà e Benefici

cioccolato fondente

Bianco, al latte, alle nocciole o fondente… chi può resistere alla bontà del cioccolato? Conosciuto dagli Aztechi come afrodisiaco e tonico, ora possiamo dire che il cioccolato, in particolare il burro di cacao che lo compone, ha molteplici implicazioni sulla salute e il benessere. Vediamo in questo articolo le numerose proprietà e i benefici del cioccolato.

Cioccolato e Antiossidanti
Il cioccolato è tra gli alimenti più interessati dal punto di vista degli antiossidanti. E’ particolarmente ricco di Polifenoli (Flavonoidi e Tannini) noti per la loro efficacia nel combattere i radicali liberi con importanti ripercussioni sull’ossidazione cellulare legata al processo di invecchiamento. La capacità antiossidante del cacao sarebbe 4-5 volte superiore a quella del tè nero e 2-3 volte superiore rispetto a quella del tè verde e del vino.

Il Cioccolato: L’antidepressivo naturale
Il cioccolato contiene la Feniletilamina (detto anche ormone del piacere), un ormone naturale psicoattivo dalla struttura simile a quella delle Anfetamine.

La Depressione

La Depressione

E’ interessante notare che i livelli cerebrali di questo ormone sono più elevati nei soggetti in amore ed è inferiore nelle persone depresse. Le proprietà antidepressive del cioccolato non finiscono qui ma sono da attribuirsi alla capacità del cioccolato di stimolare neurotrasmettitori come la Serotonina, le Endorfine e la Anandamide.
Tali sostanze influenzano il nostro stato d’animo e sono considerate a tutti gli effetti degli anti-stress naturali.
L’Anandamide è in grado di stimolare la percezione sensoriale e di indurre sensazioni di euforia.
La presenza di Flavonoidi nel cacao, inoltre, favorisce il flusso sanguigno cerebrale e può essere raccomandato per le persone con disturbi depressivi.



Cioccolato: Amico del cuore
I Flavonoidi agiscono anche sulla protezione cardiovascolare, riducendo l’aggregazione piastrinica, la pressione arteriosa e il rischio di trombosi.
Il Triptofano (precursore della Serotonina e della Melatonina) ha proprietà ansiolitiche che proteggono le arterie dall’aterosclerosi.

I Buoni motivi per fare attività fisica

I Buoni motivi per fare attività fisica

Cioccolato e Attività Fisica
Il cioccolato è a tutti gli effetti il miglior alimento anti-fatica e anti-stanchezza. Ricco di Magnesio, Fosforo, Ferro, Vitamine E, B1 e B2 è l’alimento più indicato per chi svolge un’attività fisica intensa. Inoltre è un eccellente fonte di Calorie: una barretta di cioccolato fondente (25g) fornisce 130 kcal, 140 kcal il cioccolato bianco e 130 kcal il cioccolato al latte.

Cioccolato e Concentrazione
La Teobromina e la Caffeina presenti nel Cacao hanno la capacità di aumentare il livello di attenzione del cervello, promuovere la concentrazione, la prontezza dei riflessi e di ridurre il senso di stanchezza.

Lo Stress

Lo Stress

Cioccolato e Stress
Il Cioccolato è particolarmente ricco di Magnesio e si qualifica come ottimo rimedio per combattere irritabilità, nervosismo e stress. Il cioccolato fondente e quello al latte contengono rispettivamente 112 mg e 60 mg di Magnesio per 100 g.

Cioccolato e Colesterolo
Credenza diffusa è quella che il cioccolato faccia aumentare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue! Niente di più sbagliato. Due studi clinici hanno dimostrato che il consumo di cacao aumenta i livelli di colesterolo buono (HDL) e abbassa il colesterolo cattivo (HDL). Inoltre, il burro di cacao utilizzato nel cioccolato contiene Acido Stearico che ha la capacità di trasformarsi in acido grasso monoinsaturo e di conseguenza di aumentare i livelli ematici di colesterolo buono.



Cioccolato e Acne
Altra credenza diffusa ma mai verificata. Nessuno studio scientifico è in grado di dimostrare se vi sia un legame tra il consumo di cioccolato e la comparsa dell’Acne.

Cioccolato: l’afrodisiaco naturale
Il Cioccolato è un tonificante, un antidepressivo, un anti-stress, migliora l’umore, aumenta la concentrazione e la risposta fisica; ma non finisce qui!

Rimedi naturali per aumentare il desiderio sessuale

Rimedi naturali per aumentare il desiderio sessuale

Il Cioccolato è un eccellente afrodisiaco. Chiamato anche “la medicina dell’amore“, il cioccolato è in grado di aumentare il desiderio sessuale negli uomini e nelle donne.
Una ricerca condotta dal Dr. Andrea Salonia su 153 donne ha dimostrato che le donne che consumano abitualmente cioccolato fondente hanno un maggior desiderio sessuale. “Il cioccolato non è un alimento comune, è più come una droga”, dice il Dottor Salonia, “Credo davvero che mangiare cioccolato possa migliorare la libido“.



Potrebbero interessarti anche...

14 Risposte

  1. vito ha detto:

    Buonissima la cioccolata
    io ne sono goloso, ovviamente Sempre con moderazione . Ottimo articolo complimenti a voi . ciao

  2. peppe ha detto:

    HO COMPRATO PROPRIO OGGI 2 TAVOLETTE DI FONDENTE NE MANGEREMO UNA,VEDREMO COSA SUCCEDE!!?? VI FARO’ SAPERE CIAO

  3. Mietitrice ha detto:

    Non abbiamo più avuto notizie di peppe quindi a quanto pare il cioccolato fa male….pace all’anima sua….

  4. Marina ha detto:

    Da quando mangio due barrette di cioccolato al giorno ho molta più energia. Ma la cosa strana è che faccio sogni che sembrano quasi allucinazioni, e questo anche di giorno.Possibile?

  5. Ferdinando ha detto:

    Volevo sapere se dietro al consumo indiscriminato di cioccolato al latte possono esserci aspetti psicologici o se è solo un fatto di zuccheri. Insomma, esiste una psicologia del cioccolato al latte?

  6. Roberto ha detto:

    Molto interessante, concordo pienamente sul fatto che il cioccolato aiuti il buonumore; in caso di “morale a terra” mangiandone un po’ si prova un certo senso di appagamento oltre ad un aumento di energia in generale

  1. 19 febbraio 2010

    […] Cioccolato Ottima fonte di energia! Oltre a dare energia pronta subito, il cioccolato favorisce la produzione di serotonina. Leggi anche: […]

  2. 19 febbraio 2010

    […] quando siamo “depressi” siamo spinti a mangiarci un pezzo di cioccolato o di prendere a cucchiaiate il barattolo di […]

  3. 23 marzo 2010

    […] tentazione. Oltre ad essere una goduria per il palato il cioccolato e il cacao hanno importanti implicazioni sulla salute, la bellezza e il benessere. E’ ricco […]

  4. 12 maggio 2010

    […] (Vitamina P): Tè Verde, Tè Bianco, Vino Rosso, Agrumi, Cioccolato Fondente e […]

  5. 2 luglio 2010

    […] effetti benefici del cioccolato fondente sul sistema cardiovascolare. I Flavonoidi contenuti nel Cioccolato Fondente favorirebbero la produzione di Ossido Nitrico (Ossido Nitrico Sintasi endoteliale) che ha […]

  6. 20 ottobre 2010

    […] triptofano si trova in gran quantità nel cioccolato, latte e formaggi, uova, pesce, carne, legumi, datteri, avena, arachidi, banane, ananas e […]

  7. 27 dicembre 2010

    […] di 15 grammi di cioccolato fondente antiossidante, mentre la restante parte ha assunto del cioccolato normale. Entrambe le tipologie di cioccolato avevano il medesimo indice glicemico, lo stesso […]

  8. 27 luglio 2013

    […] ulcerosa. Bisogna evitare spezie, cibi grassi, cibi fritti, bibite gassate, alcolici, tè, caffè e cioccolato. Meglio ridurre il consumo di latte, di prodotti caseari e di alimenti meteorizzanti, come i […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *