Le Mandorle

Mandorla

Mandorla (foto Wikipedia)

La Mandorla (amara o dolce) è un seme molto ricco di oli e di acidi grassi monoinsaturi molto interessanti sotto il profilo della protezione cardiovascolare. Le mandorle sono ricche di fibre e contengono vitamine e antiossidanti. Le mandorle amare contengono acido cianidrico, un potente veleno. Il veleno viene distrutto nel processo di cottura.

Mandorle: Proprietà e Benefici
Le Mandorle sono molto ricche di magnesio, calcio, potassio ed altri minerali di minor rilevanza: rame, manganese, fosforo, ferro e zinco.
Sono una discreta fonte di Vitamina E, Vitamina B2 e in generale delle altre vitamine del gruppo B.
L’olio di mandorla è utilizzato in cosmesi e in dermatologia per le sue proprietà idratanti ed emollienti.
Con il loro contenuto di fibre, le mandorle aiutano a regolarizzare il transito intestinale e provocano un rapido effetto saziante.



Mandorle: Amiche del cuore
Le mandorle sono molto efficaci per ridurre il colesterolo. Questa proprietà è dovuta all’elevato contenuto di fibre, ma anche di Fitosteroli e Acidi Grassi insaturi, in particolare l’acido oleico, lo stesso acido grasso che si trovano nell’olio d’oliva.
Una manciata di mandorle è sufficiente a fornire fino al 90% della razione giornaliera raccomandata di Omega-3.
I Fitosteroli
Le Mandorle hanno un alto contenuto di Fitosteroli. 25 mandorle ne contengono circa 35 mg. I Fitosteroli sono composti che hanno una struttura molto simile al colesterolo. Questa somiglianza tra i fitosteroli e il colesterolo fà si che a livello intestinale ci sia un minor assorbimento di colesterolo.

Antiossidanti
Le mandorle sono ricche di antiossidanti, tra cui la vitamina E. Il ruolo degli antiossidanti è quello di proteggere le cellule contro i danni dei radicali liberi. I radicali liberi causano danni al nostro corpo nello stesso modo in cui la ruggine danneggia il metallo. L’ossidazione causata dai radicali liberi accelera il processo di invecchiamento e aumenta il rischio di tumori. Non ci sono conferme ufficiali ma si crede che le mandorle offrano una discreta protezione contro alcuni tipi di tumori.



Ci sono pochissimi studi sulle Mandorle, ma si ipotizza che l’intera famiglia dei semi oleosi abbia diverse implicazioni sulla salute. Il consumo abituale di mandorle (30 g al giorno) sarebbe sufficiente per: ridurre il colesterolo, il rischio cardiovascolare, il rischio di diabete, di calcoli biliari e di cancro al colon.

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

3 Risposte

  1. mammettina ha detto:

    In che monento della giornata è preferibile assumere le mandorle?

  1. 24 febbraio 2010

    […] kiwi (leggi anche: Proprietà e benefici dei kiwi), le mandorle, i cereali, il grano, il tonno, le verdure e il miele sono tutti alimenti che hanno grandi […]

  2. 11 maggio 2010

    […] Mandorle e noci sono ricchissime di oli di alta qualità (acido oleico e acido linoleico) che contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e ad aumentare quello buono (HDL). 20 gr. di noci al giorno sono sufficienti per aumentare il colesterolo buono (HDL). Questa quantità fornisce circa 120 kcal e fanno della frutta secca un ottimo sostituto al dolce. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *