Yoga

La ricerca della pace interiore, maggior concentrazione e relax hanno spinto fortemente lo Yoga nei paesi occidentali. La pratica dello Yoga è relativamente recente qui da noi e sta riscuotendo sempre maggior successo. Ce n’è proprio per tutti i gusti: corsi per bambini, ragazzi e anziani, corsi per donne in gravidanza e atleti, corsi in aree metropolitane e in piccole città. Perché tutto questo successo dello Yoga?

Lo Yoga non richiede particolari competenze o abilità. Favorisce istantaneamente il rilassamento mentale e muscolare. A medio termine, sviluppa la flessibilità e aiuta a risolvere molti problemi muscolo-scheletrici. La pratica regolare sembra essere in grado di alleviare gravi problemi di salute e di promuovere uno stato generale di benessere fisico e mentale.


Praticato in India per molti millenni, lo Yoga (nel senso più ampio) è un metodo completo di sviluppo personale e una scienza della pratica spirituale. Esso comprende varie dimensioni, le più importanti sono:

  • Devozione (Bhakti Yoga)
  • Via dell’Azione(Karma Yoga)
  • Conoscenza (Jnana Yoga)
  • Unione con Dio (Hatha Yoga)
  • Percorso Regale (Raja Yoga)
posizione del loto

posizione del loto

Lo Yoga diffuso e praticato in occidente è l’Hatha-Yoga. Il suo ruolo nel tradizionale percorso spirituale è quello di disciplinare la mente e mantenere il corpo in uno stato di salute ottimale in modo che la persona possa pensare meglio e più a lungo. Gli strumenti a disposizione dell’Hatha Yoga sono gli esercizi di respirazione (una pratica chiamata Pranayama) e oltre 1000 posizioni (Asana). I nomi delle Posizioni Yoga (Asana) sono spesso evocativi: l’albero, l’aratro, l’arco, il cobra, … e il loro grado di difficoltà è progressivo. L’Asana più famoso è certamente il Loto (gambe incrociate) ed è quello più usato da chi pratica Yoga e Meditazione.


Le posizioni Yoga richiedono movimenti di stretching, flessioni e torsioni che promuovono la flessibilità della colonna vertebrale, sollecitano le articolazioni, i nervi e i muscoli e permettono di attivare tutti gli organi e le ghiandole. Inoltre, mantenere il corpo in una determinata posizione per lungo tempo permette alla mente di sviluppare la concentrazione e la perseveranza fornendo tutti i benefici della meditazione profonda. (Tutto sulla Meditazione)

Nello Yoga un corpo sano ed efficiente è necessario per l’evoluzione mentale e spirituale. Un vecchio detto recita: “La salute è ricchezza. La pace della mente è felicità. Lo Yoga indica il percorso!“.

Altri articoli sullo Yoga:



Potrebbero interessarti anche...

18 Risposte

  1. Salvo ha detto:

    Finalmente dei consigli seri e precisi. Ottimo articolo. vi seguo spesso!

  2. pino ha detto:

    bellissimo articolo.

  1. 2 febbraio 2010

    […] Tutto sullo Yoga […]

  2. 2 febbraio 2010

    […] può essere ottenuto percorrendo diverse strade. In questo blog abbiamo parlato di esercizi yoga (o asana) di rilassamento: Shavasana: Rilassarsi con lo Yoga. In questo articolo non parleremo di […]

  3. 2 febbraio 2010

    […] l’organismo è in grado di produrre endorfine con maggior facilità e in maggiore quantità. Esercizi yoga, meditazione profonda e ipnosi sono alcuni dei modi per raggiungere questo stato di […]

  4. 2 febbraio 2010

    […] è transitorio oppure se è una caratteristica del temperamento individuale. Nel primo caso: yoga, meditazione, attività fisica, tisane, tecniche di rilassamento e tecniche di respirazione possono […]

  5. 2 febbraio 2010

    […] Yoga, con le sue tante posizioni, è la soluzione ideale per una gran varietà di necessità. In questo […]

  6. 2 febbraio 2010

    […] Lo yoga e la meditazione aiutano a combattere l’ansia e sono praticabili a qualsiasi età. Questa disciplina orientale ha grandi proprietà preventive, curative e ha un forte potere di recupero fisico e mentale. Con la pratica continuata dello yoga possiamo mantenere il corpo sano, snello ed agile. […]

  7. 2 febbraio 2010

    […] fisica e specialmente lo yoga possono aiutarci a mantenere la colonna vertebrale giovane ed elastica e quindi ad evitarci un […]

  8. 2 febbraio 2010

    […] che soffrono cronicamente (periodicamente) di questa malattia sono alcune esercizi e posizioni yoga: una posizione rovesciata, una seduta e una di rilassamento. Nel mondo frenetico di oggi spesso il […]

  9. 2 febbraio 2010

    […] ecco una semplicissima posizione yoga molto utile per chi soffre di problemi tensivi alle spalle e al collo dovuti a stress e ansia: […]

  10. 26 febbraio 2010

    […] Yoga e Meditazione Un’alternativa assolutamente priva di controindicazioni esiste! Lo Yoga sembrerebbe essere una valida prospettiva per affrontare il disturbo delle vampate di calore nelle […]

  11. 30 marzo 2010

    […] Completo articolo sullo Yoga […]

  12. 7 giugno 2010

    […] affetti da cancro e hanno potuto concludere con certezza gli effetti benefici della pratica dello yoga. Tutti i pazienti presi in esame hanno dichiarato di aver problemi a dormire. Per cercare di […]

  13. 28 giugno 2010

    […] Tutto sullo Yoga […]

  14. 24 agosto 2010

    […] Cos’è lo Yoga? (Articolo completo) […]

  15. 25 agosto 2010

    […] abbiamo avuto modo di parlare approfonditamente in questo articolo: lo Yoga è un’antica disciplina, non obsoleta, che trova pratico e largo utilizzo nella […]

  16. 28 novembre 2011

    […] Yoga rappresenta di certo una delle discipline più salutari per il corpo e per la mente. Decine e […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *