
Frutta Secca (Noci, Mandorle, Nocciole)
Consumare ogni giorno una piccola razione di frutta secca come arachidi, mandorle, noci, nocciole, pinoli, pistacchi o anacardi può essere molto utile per una buona salute. La frutta secca è fonte di nutrienti essenziali per la dieta quotidiana. Le alte concentrazioni di proteine (fino al 20%), minerali, acidi grassi e amminoacidi li rendono assolutamente insostituibili.
La frutta secca è vivamente consigliata per le persone che svolgono un lavoro prevalentemente intellettuale e stressante ma anche per coloro che svolgono lavori fisicamente intensi. Infatti, la frutta secca è una ricca fonte di energia e di minerali (tra cui il Magnesio). L’elevato contenuto calorico rende la frutta secca un alimento consigliato per studenti ed atleti. Il contenuto di Fosforo, inoltre, è di grande importanza nel metabolismo cerebrale.
La frutta secca contiene grandi quantità di fibre, utili per favorire il transito intestinale e combattere la stitichezza (stipsi). Onde evitare problemi di digestione si raccomanda un’accurata masticazione.
Mandorle e noci sono ricchissime di oli di alta qualità (acido oleico e acido linoleico) che contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e ad aumentare quello buono (HDL).
20 gr. di noci al giorno sono sufficienti per aumentare il colesterolo buono (HDL). Questa quantità fornisce circa 120 kcal e fanno della frutta secca un ottimo sostituto al dolce.
La ricerca scientifica dimostra che le noci contengono delle sostanze in grado di ridurre il colesterolo fino al 25%. Inoltre, recenti studi suggeriscono che le mandorle e le noci possono aiutare a controllare i livelli di zuccheri nel sangue e riducono il rischio di sviluppare la Sindrome Metabolica (o Sindrome X). La Sindrome Metabolica consiste in una serie di fattori di rischio per malattie cardiache e diabete. Questi (fattori di rischio) includono un alto livello di grasso addominale, elevati livelli di LDL (colesterolo cattivo), ipertensione e problemi di metabolizzazione del glucosio. La ricerca suggerisce che l’alto livello di carboidrati presente in mandorle e noci possa rallentare l’assorbimento del glucosio. L’aumento rapido del livello di glicemia è un problema comune per molti diabetici ed è spesso causa di complicazioni.
Articoli di approfondimento:
Come produttori di frutta secca, e anche morbida, ci fa sempre molto piacere leggere articoli che parlino dei benefici di questi alimenti. Complimenti per le varie rassegne che accogliete nella vostra web. Sono fatte molto bene, con informazioni dettagliate e approfondimenti. Continuate così!!
Salve
non son riuscito a capire se persone diabetiche possono assumere o meno la frutta secca.
Se rallenta l’assorbimento di zucchero credo che allora è permesso.
e che quantità al giorno è più indicata?
e per persone che non hanno diabete, quanti grammi al giorno?
grazie mille