Costituita di batteri protettivi, la flora vaginale è basata su un delicato equilibrio che, un’igiene eccessiva o carente, può compromettere. Cosa consigliano gli esperti a riguardo? Molte donne dicono di sentirsi a disagio per via delle naturali secrezioni vaginali. Questo, spesso, porta all’adozione di un eccessiva igiene intima.
Come bisogna comportarsi per evitare di modificare il delicato equilibrio della flora vaginale?
Si consiglia di lavarsi una o due volte al giorno e mai internamente alla vagina; anche l’acqua può distruggere la flora batterica con il conseguente aumento del rischio di infezioni. L’igiene personale è quindi limitata alla sola regione vulvare, che comprende le labbra, il clitoride, ed il vestibolo vulvare.
Un’igiene eccessiva (oltre le 2 volte al giorno), inoltre, compromette il film idrolipidico cutaneo (lo strato protettivo della pelle). L’eccesso va evitato: antibatterici e antisettici risultano inutili e in alcuni casi possono aumentano il rischio di infezioni.
Dopo il bidet è molto importante asciugare con cura e delicatezza la zona per minimizzare l’umidità.
Se optate per prodotti specifici per l’igiene intima verificate che essi rispettino il pH fisiologico della pelle, evitate prodotti aggressivi o che contengono coloranti o profumi. Mascherare gli odori con dei deodoranti può irritare le mucose e provocare una sensazione di bruciore.