Iperico: Antidepressivo naturale

Depressione

Depressione

Uno studio pubblicato dalla prestigiosa rivista “The British Medical Journal” conferma la validità dell’Iperico nel trattamento della depressione.
L’Iperico (Hypericum perforatum) noto anche come l’erba di San Giovanni, secondo uno studio tedesco, avrebbe una rilevante azione antidepressiva. Utilizzata già da diverso tempo è facilmente reperibile in farmacie specializzate e nelle erboristerie più fornite. Oggi, terapie alternative a base di Iperico sono ampiamente diffuse in tutta Europa con un giro d’affari di oltre 6 miliardi di dollari.



Lo studio sulla reale efficacia dell’erba di San Giovanni (Iperico) nel trattamento della depressione ha, nel corso degli anni, fornito risultati controversi. Nel 1996, per esempio, uno studio svolto su 1700 pazienti ha concluso che l’efficacia dell’Iperico nel trattamento della depressione era inferiore all’efficacia del placebo.

Iperico o erba di San Giovanni o scacciadiavoli (Hypericum perforatum)

Iperico o erba di San Giovanni o scacciadiavoli (Hypericum perforatum)

Il passo successivo fu quello di testare l’Iperico confrontandolo con un antidepressivo classico. Dopo 6 settimane di trattamento su circa 250 pazienti è stato possibile concludere che l’Iperico fosse più efficace e tollerato dell’ Imipramina (principio attivo alla base degli antidepressivi triciclici) nel trattamento delle depressioni lievi e moderate. Senza mettere in discussione la validità di questo studio, dobbiamo sottolineare che le dosi di Iperico somministrate nel corso della ricerca sono state superiori a quelle raccomandate con dei rischi per la salute dei pazienti.
Infatti, l’assunzione di Iperico potrebbe provocare delle interazioni farmacologiche con la digossina (usata nel trattamento dello scompenso cardiaco), con la teofillina (usata per trattare l’asma), l’indinavir (usato per il trattamento dell’HIV), il Ciclosporin (usato contro nelle terapie anti-rigetto), anticoagulanti orali, alcuni antidepressivi e persino alcuni contraccettivi orali.



Iperico – L’antidepressivo naturale: Lo studio tedesco
Uno studio tedesco diretto dal professor Armin Szegedi dell’Università di Berlino e pubblicato sul British Medical Journal, attribuisce all’Iperico (Hypericum perforatum) un’efficacia nel trattamento della depressione comparabile a quella di altri antidepressivi classici: Paroxetina, Paxil o Seroxat.

Lo studio ha confrontato i trattamenti nei 251 pazienti, da 18 a 70 anni presi in esame per 6 settimane. La metà dei pazienti trattati con l’erba di San Giovanni ha mostrato un miglioramento, solo un terzo di quelli trattati con la Paroxetina ha mostrato la stessa risposta alla terapia. Inoltre, i pazienti curati con l’Iperico hanno segnalato minori effetti collaterali.

Leggi anche altri articoli sulla Depressione:

Fonte: BMJ – British Medical Journal



Potrebbero interessarti anche...

2 Risposte

  1. 7 marzo 2010

    […] Iperico: E’ una pianta officinale dagli effetti simili a quelli del prozac. Possiamo considerarlo un prozac di origine naturale ma con minori effetti secondari. Come il prozac, anche l’iperico è indicato per disturbi depressivi e fobie. (Iperico: L’Antidepressivo Naturale) […]

  2. 7 marzo 2010

    […] preparati a base di Ginseng, Iperico (Hypericum perforatum, pianta officinale con proprietà antidepressive), pappa reale, propoli e miele Leggi anche un completo articolo sulle proprietà e i benefici del […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *