Il Kefir di Latte e il Kefir d’Acqua

Kefir di Latte

Kefir di Latte

Il Kefir è una struttura polisaccaride (Kefiran) dove convivono in simbiosi diversi microrganismi (lieviti e batteri). Anche se viene spesso paragonato allo yogurt, la microflora del kefir è molto più complessa. La bevanda che si ottiene partendo dai grani di kefir ha molte proprietà favorevoli per la salute. Ci sono fondamentalmente due tipi di kefir: il Kefir di Latte il Kefir d’Acqua.

Kefiran: Grani di Kefir di Latte

Kefiran: Grani di Kefir di Latte

Il Kefir sembrerebbe essere indicato per una moltitudine di patologie: ulcere, catarro bronchiale, sclerosi, infarto cardiaco, problemi di cistifellea, fegato, reni, ittero, sistema nervoso, malattie dello stomaco e intestinali, diarrea, costipazione, intestino pigro, anemia, leucemia, dermatiti ed eczemi.

Il Kefir impedisce la putrefazione intestinale, contribuisce alla disintossicazione e alla purificazione del corpo e rafforza il sistema immunitario favorendo la microflora batterica intestinale. Va bevuto ogni giorno senza interferenze con la digestione in quanto viene rapidamente assimilato.



Il Kefir di Latte

Il Kefir di Latte si ottiene portando a fermentazione il latte con l’aggiunta dei grani di Kefir. La bevanda che si ottiene è acida, leggermente alcolica e frizzante; simile per consistenza e per alcune proprietà allo yogurt. (Proprietà e Benefici dello Yogurt)

Preparazione del Kefir d’Acqua – Ingredienti:

  • Latte
  • 1-2 cucchiai di Kefir di Latte

Mettere in un recipiente in vetro il Latte e i grani di Kefir. Il recipiente va coperto (per evitare contaminazioni) ma non chiuso ermeticamente (per evitare la rottura del vetro)! La fermentazione produce anidride carbonica che potrebbe far aumentare la pressione interna del contenitore e potrebbe rompere il vetro. Dopo 24-48 ore, ad una temperatura compresa tra i 18 e i 26°C, il latte sarà diventato molto più denso e acido e potrà essere consumato. Il Kefir può essere conservato in frigo per alcuni giorni.

Il Kefir d’Acqua

Kefir di Acqua

Kefir di Acqua

Il Kefir d’Acqua utilizza gli stessi grani del Kefir di Latte. Se si hanno a disposizione dei grani di Kefir utilizzati per produrre il Kefir di Latte e si vuole iniziare a preparare il Kefir d’Acqua si dovranno mettere i grani in una soluzione di acqua e zucchero. La bevanda che si otterrà andrà buttata e preparata ancora per almeno 3 volte. Col tempo i grani del Kefir di Latte diventeranno quasi trasparenti. Con questo procedimento potrai iniziare a preparare il Kefir d’Acqua.
Il Kefir d’Acqua ha il vantaggio di essere una bevanda molto gustosa e può essere bevuta in quantità maggiori rispetto al Kefir di Latte (1 o 2 litri al giorno senza problemi).

Preparazione del Kefir d’Acqua – Ingredienti:

  • 1 litro di acqua minerale
  • 4-5 cucchiai di zucchero (bianco o di canna)
  • un fico o una prugna secca (o altra frutta)
  • un limone
  • 3-4 cucchiai di grani di Kefir

Miscelare insieme tutti questi ingredienti in un recipiente di vetro e lasciare a fermentare per 1 o 2 giorni. Come per il Kefir di Latte: il recipiente va coperto col tappo (senza avvitarlo) o con un panno fermato con un elastico onde evitare la rottura del vetro.



Ogni 24 ore circa (alla giusta temperatura: tra i 18 e i 26°C) i grani del Kefir d’Acqua (come quelli di Latte) raddoppiano di volume. I grani di Kefir in eccesso possono essere mangiati, regalati, buttati o utilizzati come fertilizzante.

Video: Preparazione del Kefir di Latte

Attenzione: Il Kefir non è un rimedio universale. Il Kefir può avere diversi benefici per la salute ma non è un medicinale! Per qualsiasi problema di salute occorre rivolgersi immediatamente al proprio medico di famiglia.



Potrebbero interessarti anche...

2 Risposte

  1. rita ha detto:

    bevo il kerif di latte da quasi un anno e mi trovo molto bene. è un peccato che un prodotto così salutare sia anche così sconosciuto ai più!

  2. arika ha detto:

    salutare e economico!!! le grandi aziende produttrici di yogurt e probiotici vari hanno tutto l’interesse a evitare la diffusione del kefir.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *