Il Rame: Un Oligoelemento essenziale

Alimenti ricchi di Rame: Ostriche, fegato, noci, cacao, pepe nero, aragosta, semi di girasole, olive verdi, avocado e crusca.

Alimenti ricchi di Rame: Ostriche, fegato, noci, cacao, pepe nero, aragosta, semi di girasole, olive verdi, avocado e crusca.

Il rame è un oligoelemento essenziale per la salute e per la vita. Il nostro corpo ne contiene meno di un grammo ma gli è necessario per svolgere numerose funzioni.


  • Rame e Metabolismo: Il Rame è assolutamente necessario per il metabolismo. Tra i vari compiti, è coinvolto nella formazione dell’Emoglobina. Inoltre, il rapporto ferro/rame è molto importante perché il rame aiuta nell’assorbimento del ferro.
  • Il Rame e la Pelle: Indispensabile per la pelle per la sintesi e la produzione di collagene e la formazione di melanina.
  • Antiossidante: Il rame è un minerale antiossidante che ci protegge dai radicali liberi. (Antiossidanti e Radicali Liberi)
  • Sistema Immunitario: Il rame stimola il sistema immunitario. (Rafforzare il sistema immunitario con l’alimentazione)
  • Il Rame e le Ossa: Il rame viene fortemente utilizzato dall’organismo per il mantenimento di ossa e cartilagini, è fondamentale per la struttura delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni.

Alimentazione e Rame
Nella dieta, il rame è presente nel pesce, nel cioccolato, nella frutta secca (noci, mandorle, …) e nei legumi. Raramente vi è una carenza di rame nella nostra dieta. L’unica categoria che dovrebbe porre particolare attenzione alle quantità di rame ingerite sono gli sportivi. Infatti, il rame viene consumato in grandi quantità durante l’esercizio fisico e viene smaltito tramite la sudorazione. Ripetute slogature, tendiniti, o addirittura ossa rotte, possono indicare uno squilibrio che coinvolge il rame.
Il rame viene assorbito nell’intestino, ma la vitamina C e lo zucchero ne possono limitare l’assorbimento.

braccialetto in rame
Braccialetti di rame?
Questo tipo di braccialetto è stato uno dei metodi utilizzati per migliaia di anni per aumentare il tasso di rame. In effetti, questi braccialetti permettono l’assorbimento del rame attraverso la pelle. Il processo è lento e continuo e si stima che è possibile assorbire circa 13mg di rame ogni mese.



Rame e Reumatismi
Il Rame ha un effetto antinfiammatorio e la sua azione sul collagene è assolutamente indicata per la lotta contro l’artrite e i reumatismi in generale. Il suo ruolo è essenziale per il corretto funzionamento delle articolazioni.
Il rame può notevolmente alleviare il dolore correlato ai reumatismi.

Attenzione: Un eccesso di rame può provocare più problemi rispetto alla sua carenza. Nausea, vomito e seri danni al fegato.



Potrebbero interessarti anche...

2 Risposte

  1. 9 marzo 2010

    […] si compone sostanzialmente di 4 nutrienti indispensabili: le Vitamine (A E e C), i minerali (Zinco, Rame, Ferro, Magnesio e Selenio), Acidi Grassi Omega 3 e 6, proteine di buona qualità come quelle […]

  2. 9 marzo 2010

    […] Le Mandorle sono molto ricche di magnesio, calcio, potassio ed altri minerali di minor rilevanza: rame, manganese, fosforo, ferro e zinco. Sono una discreta fonte di Vitamina E, Vitamina B2 e in […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *