
Riso
Il Riso: economico, versatile, gustoso, facile da cucinare e molto nutriente. Circa 3 miliardi di persone in tutto il mondo condividono il riso come alimento alla base della dieta; dall’estremo oriente all’Africa, dal Medio Oriente al Giappone. In molti paesi, il riso è considerato alla stregua del pane; in un ristorante giapponese appena ti siedi ti servono un piatto di riso bianco.
Riso: Proprietà e Benefici per la salute
Nella sua varietà di riso bianco è l’ideale per combattere problemi causati da gastrite e diarrea. Utile per la buona salute della pelle, delle unghie, delle ossa e nelle infiammazioni articolari.
Nella sua varietà integrale favorisce il transito intestinale. Utile contro stitichezza e iperlipidemia. Eccellente per la prevenzione dell’arteriosclerosi.
Il riso è amico del cuore: è povero di Sodio e aiuta a ridurre il colesterolo e la pressione arteriosa.
Il riso: Aspetti nutrizionali
Senza dubbio, i carboidrati sono la componente principale del riso. I carboidrati sono essenziali per fornire energia a tutto il corpo. Sebbene le proteine non abbondino nel riso (7%) sono più alte rispetto ad altri cereali. Sicuramente l’alimento ideale per moltissime diete: per perdere peso, per ridurre il colesterolo, per evitare il glutine (Celiachia) e per ridurre il sodio.
Il riso è ricco di minerali: calcio, fosforo, ferro, potassio e zinco, e vitamine, oltre a contenere gli amminoacidi essenziali per il corpo umano (8 amminoacidi non sintetizzabili dal corpo umano). Il riso contiene naturalmente significative quantità di tiamina, riboflavina e niacina.
Il riso ha poche calorie ed è indicato per le diete dimagranti. Sole 350 calorie per 100 grammi e pochissimi grassi.
Carboidrati
I carboidrati semplici e complessi sono entrambi importanti nella dieta. I carboidrati sono il carburante che il corpo richiede quando consuma energia. Almeno la metà delle calorie consumate durante la giornata proviene dai carboidrati, soprattutto dai carboidrati complessi come il riso. Il riso contiene una alta percentuale di carboidrati.
Fibre
Gli esperti raccomandano di consumare almeno 25 grammi di fibre al giorno per ridurre il rischio di malattie croniche. Alimenti ricchi di fibre aiutano nel buon funzionamento del sistema digestivo e nel ridurre il rischio di sviluppare disturbi intestinali.
Proteine
Le Proteine forniscono gli aminoacidi per costruire e mantenere i tessuti e per formare gli enzimi, alcuni ormoni e gli anticorpi. Le proteine sono alla base di alcuni processi di regolazione del corpo e sono una buona fonte di energia.
Gli amminoacidi essenziali non sono prodotti dal corpo, quindi devono essere forniti dalle proteine che ingeriamo. Nel riso, gli amminoacidi sono ben bilanciati; sono presenti tutti e 8 in quantità bilanciate.
Grassi
Il riso contiene soltanto una minima quantità di grassi (0,4 g per 100 g). I grassi sono una fonte concentrata di energia. Oltre a fornire energia, aiutano ad assorbire le vitamine che sono solubili in essi.
Acido folico (Folacina)
L’Acido Folico è una vitamina del gruppo B. Raccomandato per le donne in gravidanza. L’acido folico ha dimostrato di contribuire alla maturazione dei globuli rossi e nella sintesi di DNA e RNA. La razione giornaliera raccomandata di Acido Folico è di 400mg. Gli alimenti che contengono Folacina includono fagioli, verdure e frutta.
Tiamina (Vitamina B1)
La Tiamina contribuisce al buon funzionamento del cervello, del sistema nervoso e del cuore. La Tiamina non può essere immagazzinata dall’organismo e per questo va integrata giornalmente con la dieta.
Niacina (Vitamina PP)
La Niacina è essenziale per la salute della pelle e del sistema nervoso.
Riboflavina (Vitamina B2)
Il riso contiene una modesta quantità di Riboflavina. La Riboflavina è importante per la produzione di energia e per il buon mantenimento della pelle e del tessuto oculare.
Ferro
La maggior parte del ferro presente nel corpo umano si trova nell’emoglobina, una proteina globulare che si compone di un composto metallico legato a una proteina chiamata globina. L’emoglobina trasporta l’ossigeno ai tessuti.
Fosforo
Il Fosforo è molto importante per le ossa e i denti e svolge un ruolo importante nel metabolismo.
Potassio
Il Potassio è essenziale per la sintesi delle proteine, per il funzionamento degli enzimi nelle cellule e per il mantenimento dell’equilibrio idrico dell’organismo.
Leggi anche:
3 Risposte
[…] Cereali: Grano, Lievito, Miglio e Riso. […]
[…] Il Riso Share | Tag: Alimentazione, cannelloni, cucina, pasta all'uovo, pasta fresca, ravioli, tortellini 19 apr 2010 in Alimentazione, Benessere Nessun commento […]
[…] regolatrici del transito intestinale sono le fibre; e per questo vanno assunte in quantità. Niente riso, a meno che non sia integrale. La quantità ideale di fibra da assumere gionralmente è di 70 […]