Adolescenti che trascorrono molto tempo a guardare la TV o a giocare con i videogiochi sono ad alto rischio di sviluppare i sintomi della depressione in età adulta.
I genitori sono sempre più preoccupati per le interminabili ore che i loro figli passano davanti ai videogiochi. Playstation, Wii, XBox, … li assorbono completamente. Nelle case, i videogiochi sono sempre più spesso la causa di nuovi conflitti. Tutto è oggetto di negoziazione: il tempo da dedicare ai videogiochi, il livello di violenza, ecc…
Un sondaggio mostra come quasi il 41% dei genitori ritenga che i propri figli passino troppo tempo davanti ai videogames; un quarto dei genitori considera i videogiochi come la principale causa di conflitti.
Per quanto riguarda la salute, le interminabili ore passate davanti ad uno schermo portano ad una ridotta capacità di concentrazione ed a stanchezza visiva. Un primo studio pubblicato dai ricercatori della Facoltà di Medicina dell’Università di Pittsburgh (USA), ha stabilito una correlazione tra l’abuso di televisione e videogiochi e depressione nei giovani adulti. Il risultato di questa ricerca rimane molto controverso nella comunità scientifica.
Videogiochi e Depressione: Lo Studio
Ricercatori americani hanno esaminato le abitudini di 4.142 adolescenti sani per 7 anni. 308 di loro hanno sviluppato la depressione nel corso dello studio.
Quando è iniziato lo studio nel 1995, DVD e Internet non erano così diffusi come ora; gli adolescenti utilizzavano altri sistemi di comunicazione e di svago. Ciò includeva 2,3 ore di televisione, 2,3 ore di radio, 0,6 ore di videocassette e 0,4 ore di giochi per computer.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Archives of General Psychiatry, ha scoperto che ogni ora al giorno supplementare aumentava il rischio di depressione.
Il professor Brian Primack, team leader dello studio presso l’Università di Pittsburgh, ha detto che i risultati non dimostrano che la televisione è causa di depressione. “Si potrebbe pensare che le persone predisposte a sviluppare la depressione siano anche predisposte a trascorrere molto tempo davanti alla televisione e ai videogiochi.” Ma le prove circostanziali che suggeriscono che la TV sia in parte responsabile della depressione sono molto forti, ha aggiunto.
Meno tempo speso per il lavoro, la scuola o per lo sport possono portare ad una riduzione del senso di realizzazione con un conseguente abbassamento dell’autostima.
Secondo Michael Carr-Gregg, psicologo dell’adolescenza: il primo segnale è l’isolamento. “Guardare la TV o restare ore e ore seduti di fronte a Internet è un modo molto intelligente per mascherare la depressione”.
Articoli in tema:
concordo in pieno! troppo internet, troppo facebooke MSN ci allontanano dai veri valori di una volta! si sta perdendo il contatto umano… diretto e VERO tra le persone!
è il processo che è iniziato con le email e gli SMS… in futuro non si uscirà + di casa… tutto si farà online… anche il sesso probabilmente! wow… che bel futuro che ci si prospetta!