Il ferro è un minerale essenziale per il corretto funzionamento del corpo. Ha un ruolo fondamentale nella formazione dell’emoglobina nei globuli rossi, della mioglobina contenuta nei muscoli e quella di molti enzimi essenziali.
Il ferro è presente in piccolissime quantità nel corpo che, inoltre, vengono eliminate quotidianamente. Per mantenere una quantità sufficiente di ferro sarà quindi necessario sostituire le perdite col cibo. Se l’assunzione è insufficiente rispetto alla quantità che fisiologicamente viene persa, ci si troverà nella condizione di sviluppare una carenza di Ferro che ha conseguenze sulla salute.
Carenza di ferro
La carenza di Ferro porta all’Anemia, accompagnata da una riduzione delle capacità fisiche e intellettuali, ridotta resistenza alle infezioni, e, durante la gravidanza, un aumento del rischio di nascituro sottopeso. In molti paesi in via di sviluppo, l’Anemia da carenza di Ferro è un grave problema di salute pubblica che interessa, in alcuni casi, la metà delle donne e dei bambini.
Ci sono diversi gradi di carenza di Ferro. Tra queste, l’Anemia è certamente la più facile da diagnosticare: pallore, respiro corto, stanchezza, … sono i segni clinici più comuni. Tuttavia, la diagnosi di carenza di Ferro si avvale principalmente dagli esami del sangue. Oltre alla misurazione di emoglobina possono essere misurate le riserve di Ferro nel corpo attraverso gli altri indicatori e individuare anche carenze moderate di Ferro.
Questo è importante perché oltre all’Anemia, che come abbiamo visto è facilmente diagnosticabile, la carenza di Ferro può produrre altre conseguenze negative per la salute, tra cui una riduzione della capacità fisica, riduzione delle prestazioni intellettuali, ridotta resistenza alle infezioni e provocare disturbi durante la gravidanza.
Il fabbisogno giornaliero di Ferro è fortemente soggettivo e può variare in base a molteplici fattori, tra questi l’età.
- Bambini e Adolescenti: Hanno bisogno di molto Ferro a causa della rapida crescita.
- Donne, dalla pubertà alla menopausa: Ne hanno molto bisogno a causa di ulteriori perdite con le mestruazioni.
- Donne in gravidanza: Ne hanno molto bisogno a causa delle ulteriori necessità del feto e dei cambiamenti nel corpo della donna.
Quantità in mg/giorno
- Neonati da 3 a 12 mesi: 7-10
- Bambini da 1 a 12 anni: 10
- Adolescenza: 15
- Uomini: 10
- Donne dalla pubertà alla menopausa: 16-18
- Donne in gravidanza: 20-30
- Donne durante l’allattamento al seno: 20-22
Gli Alimenti Ricchi in Ferro
Leggi anche:
Una risposta
[…] La Carenza di Ferro […]