
Pasta Fresca: I Cappelletti
Uno degli alimenti più completi per la sua capacità di nutrire e di fornire energia è senza dubbio la pasta. La Pasta, piatto tipico della cucina mediterranea. Buona, versatile, veloce e facile da preparare; la troviamo in numerosissime varianti. Tra i vari tipi di pasta possiamo fare una distinzione tra due macro-categorie: la pasta secca e la pasta fresca. Nell’articolo di oggi vogliamo parlare di quest’ultima variante.
La pasta fresca è un tipo di pasta dalla preparazione semplice, così come vuole la tradizione. Farina, uova e sale; più semplice di così! La fantasia della cuoca può essere messa a frutto creando condimenti o ripieni sfiziosi. Carne, spinaci, formaggi, funghi, prosciutto, salmone, olive, tonno… non c’è limite a ciò che può essere usato come condimento per la pasta fresca.

Pasta Fresca: I Ravioli
Sotto il profilo nutrizionale la pasta fresca differisce, evidentemente, dalla pasta secca per il contenuto di acqua: 12% per la pasta secca contro un 30% per la pasta fresca. La pasta fresca è più calorica, energetica e ricca di grassi rispetto alla pasta secca. Condimenti e ripieni fanno della pasta fresca un alimento completo ma non dietetico. Se stai cercando di perdere peso, un piatto di pasta asciutta con un pò di olio a crudo è più indicato.
La pasta fresca che troviamo nei supermercati, oltre agli ingredienti tradizionali, contiene esaltatori di sapidità e in particolare piccole quantità di glutammato. Senza dubbio, uno dei più grandi vantaggi di questi prodotti è che si adattano perfettamente al ritmo di vita moderno. Si preparano in soli cinque minuti e, talvolta sono già comprese di condimento.

Pasta Fresca: I Cannelloni
Pasta all’uovo fatta in casa
Ingredienti:
- 400 g di farina
- 4 uova
- sale
Preparazione:
Disponiamo metà della farina a forma di vulcano e aggiungiamo due uova nel mezzo. Mescolare bene fino a formare una pasta omogenea. Ora se vogliamo possiamo dare un pò di colore all’impasto aggiungendo un pò di pomodoro oppure un pò di spinaci. Infine, mescolare gli ingredienti rimanenti all’impasto attuale, eventualmente aggiungendo un goccio d’olio di oliva.
L’impasto deve essere compatto, non deve rompersi e non deve incollarsi alle mani. Lasciate riposare per mezz’ora. Non rimane che dare una forma all’impasto a seconda di ciò che vogliamo preparare: tortellini, fettuccine, cannelloni, lasagne, ravioli, …
Buon appetito!
Leggi anche: