Russare (Roncopatia) è un problema che riguarda sia chi ne soffre, sia chi ci dorme assieme. Esistono in commercio numerosi prodotti per alleviare il fastidio e che permettono di respirare meglio: strisce nasali, spray, cuscini “speciali”, … Anche l’alimentazione può giocare un ruolo fondamentale per combattere questo disturbo. Latticini, alcolici, condimenti, fritture e cioccolata, per esempio, sono alimenti che devono essere assolutamente evitati prima di andare a dormire.
La Roncopatia è una conseguenza del parziale blocco delle vie respiratore (palato molle e ugola). Le cause sono numerose e varie.
La tradizione popolare vuole che latte e lattici, fritture, alcolici, caffè e cioccolata siano alimenti che non devono essere consumati a cena, pena una cattiva digestione e un peggioramento dell’attività respiratoria. Inconfutabili prove scientifiche non ve ne sono, eppure, dopo una grande abbuffata è quasi normale addormentarsi, dormire male e russare sonoramente. Le persone che russano, o il partner insonne, dovranno valutare se differenti tipi di dieta possano influire positivamente o negativamente sul problema.
La qualità e la quantità di cibo scelto per la cena e il tipo di cottura possono influenzare la digestione e la qualità del sonno e della respirazione.
Una cena leggera e povera di grassi potrebbe essere la chiave per ridurre la sonorità del russare notturno.
L’effetto negativo dell’alcol sulla respirazione è dimostrato da numerose ricerche. L’assunzione di alcol prima di andare a dormire è spesso la prima causa di disturbi nel sonno, insonnia e di problemi respiratori. L’incidenza di apnee ostruttive nel sonno e un considerevole peggioramento della Roncopatia sono spesso da attribuirsi ad un uso eccessivo di alcolici.
Rimedi naturali
Oltre ai numerosissimi prodotti commercializzati per ridurre il fastidio del russare, possiamo provare ad alleviare il disturbo con dei semplici rimedi naturali presi direttamente dal sapere delle nonne.
- Infuso di Cipolla: Tagliare una cipolla a pezzetti e farla bollire per 15 minuti; addolcire con un pò di zucchero e bere 2 ore prima di coricarsi.
- Infuso di Salvia: Un infuso di salvia è raccomandato per i suoi effetti positivi sulla respirazione. (La Salvia)
- Inalazioni di vapore: Il vapore ha un effetto decongestionante e migliora sensibilmente la qualità della repsirazione. Inalazioni di vapore contribuiranno sicuramente ad alleviare la Roncopatia.
Articoli in tema:
- Roncopatia (Conseguenze sulla salute, Cause, Fattori predisponenti e Trattamenti)
- Alimentazione e Insonnia (gli alimenti che fanno dormire meglio o peggio)
- Apnee nel sonno (Apnea centrale nel sonno e la Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno)
- Consigli e rimedi per combattere l’Insonnia