Le Apnee nel Sonno sono una categoria di disturbi del sonno, spesso ignorati e trascurati. Durante le apnee notturne il respiro diventa estremamente superficiale o si smette di respirare completamente. In generale le pause nella respirazione sono della durata di 10-20 secondi o più. Queste pause possono verificarsi 20-30 volte per ora.
Esistono due tipi di apnee nel sonno: l’Apnea centrale nel sonno e la Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno.
La Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno è la più comune, 9 persone su 10 che soffrono di apnea nel sonno soffrono di questa variante. Nella Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno si ha una riduzione di aria immessa nei polmoni tramite la bocca, la trachea o le narici. Chi soffre di questa patologia è solito russare sonoramente. Tuttavia, non tutti quelli che russano soffrono di apnee nel sonno.
L’Apnea centrale nel sonno è un disturbo del sonno piuttosto raro, legato ad una disfunzione del Sistema Nervoso Centrale. In questo caso, i muscoli adibiti alla respirazione non ricevono il segnale dal cervello.
Le conseguenze dirette di queste interruzioni notturne nella respirazione sono riscontrabili il giorno seguente con estrema stanchezza e difficoltà a concentrarsi. Le persone che soffrono di apnee notturne hanno un elevato rischio di fare incidenti (stradali e non) e di sviluppare altre patologie, soprattutto malattie cardiovascolari.
I rischi delle Apnee nel sonno non trattate:
- Aumento del rischio di ipertensione, infarto, ictus, aritmie, insufficienza cardiaca, obesità e diabete
- Aumento del rischio di incidenti automobilistici o sul lavoro
Cosa posso fare per ridurre le apnee nel sonno?
- Se fumi: smetti immediatamente di fumare
- Se sei in sovrappeso: prova a perdere qualche chilo
- Smetti di bere alcolici
- Dormire su un lato potrebbe essere di aiuto
Trattamenti
Alcuni apparecchi dentali possono essere utilizzati efficacemente per il trattamento dell’ apnea ostruttiva nel sonno. Questi apparecchi spostano in avanti la mandibola facilitando la respirazione.
Ventilazione meccanica a pressione positiva delle vie aeree: è un trattamento d’emergenza nei gravi casi di apnea nel sonno.
Raramente è necessario un intervento chirurgico per rimuovere le tonsille o del tessuto in eccesso in gola.
Articoli in tema:
2 Risposte
[…] sullo stato di salute generale di un soggetto, in particolare se il fenomeno è accompagnato da apnee notturne. Ecco le principali […]
[…] la prima causa di disturbi nel sonno, insonnia e di problemi respiratori. L’incidenza di apnee ostruttive nel sonno e un considerevole peggioramento della Roncopatia sono spesso da attribuirsi ad un uso eccessivo di […]