Esposizione al sole: I rischi per la Pelle

Pelle e esposizione ai raggi del Sole

Pelle e esposizione ai raggi del Sole

I Raggi Ultravioletti (UV) (o radiazione ultravioletta) sono delle radiazioni invisibili molto pericolose per la pelle. I raggi UV possono penetrare la pelle e danneggiare le cellule. Le scottature solari sono solo il segno più evidente di un’eccessiva esposizione al sole. Tumori alla pelle (Fotocarcinogenesi), eritemi, dermatiti e invecchiamento (Fotoinvecchiamento) sono gli altri danni che possono essere causati dai Raggi Ultravioletti.

I raggi UV reagiscono con una sostanza chimica chiamata Melanina. La Melanina è la prima difesa della pelle contro i raggi del sole. Infatti, assorbe i raggi UV prima che possano causare lesioni cutanee. Persone dalla carnagione chiara hanno minori quantità di Melanina e sono più esposti ai danni dovuti ad un’eccessiva esposizione al sole.



I Raggi UVA:
I raggi UVA, essendo in grado di penetrare lo strato di Ozono (lo strato protettivo dell’atmosfera) sono i principali responsabili dell’invecchiamento della pelle, delle rughe e del cancro alla pelle, compreso il Melanoma.

I Raggi UVB:
I raggi UVB sono causa di scottature e cataratta e contribuiscono allo sviluppo del cancro della pelle. Il melanoma, la forma più pericolosa di tumore della pelle, si crede si possa attivare a seguito di gravi scottature causate dalle radiazioni UVB. La maggior parte dei raggi UVB vengono assorbiti dallo strato di ozono, quelli che riescono a superare questa barriera sono estremamente pericolosi e possono causare lesioni gravi.

I Raggi UVC
I raggi UVC, dei raggi ultravioletti, sono quelli più pericolosi. Per fortuna, questi raggi vengono filtrati e bloccati dallo strato di ozono e non raggiungono la superficie della Terra.





Come proteggersi?
Con le dovute precauzioni l’esposizione al sole può non essere così pericolosa.

  • Evitare le ore del giorno più calde in cui i raggi sono più forti (dalle 10 alle 16). Anche nelle giornate nuvolose, i raggi UV possono essere pericolosi. Infatti, l’inquinamento e le nuvole non filtrano i Raggi Ultravioletti e danno un falso senso di protezione.
  • Utilizzare SEMPRE creme protettive. Le creme solari sono il rimedio più efficace per combattere i Raggi Ultravioletti.
  • Indossare indumenti protettivi. Gli indumenti sono un’ottima barriera contro i raggi UV.
  • Indossare occhiali da sole. Occhiali da sole con la giusta schermatura forniscono una totale protezione contro i raggi UV.
  • Evitare lampade e lettini abbronzanti.
  • Controllare regolarmente la pelle. Macchie, cambiamenti nella forma, nella struttura o nel colore della pelle sono i primi segnali di un danno alla pelle. In questo caso bisognerà immediatamente consultare il proprio medico di famiglia.

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. 24 maggio 2010

    […] Sole e Pelle: I rischi dell’esposizione ai raggi del sole per la Pelle […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *