L’Ipertiroidismo è la conseguenza dell’eccessiva funzionalità della ghiandola tiroidea che risulta in un’eccessiva produzione di ormoni tiroidei (Tiroxina e Triiodotironina). Nell’Ipertiroidismo l’attività della ghiandola tiroidea aumenta del 60%-100%. L’Ipertiroidismo provoca solitamente uno stato di nervosismo e agitazione, problemi intestinali e un battito cardiaco accelerato. La malattia si verifica prevalentemente in persone di età compresa tra i 20 e i 40 anni, anche se non sono rari casi in bambini e anziani.
La Tiroide è una ghiandola, visibile e palpabile, situata alla base del collo, che secerne ormoni a base di Iodio: Tiroxina e Triiodotironina *.
L’ Ipertiroidismo viene definito come: l’eccesso di funzionalità della ghiandola tiroidea per causa di patologie che ne determinano, direttamente o indirettamente, l’aumento di secrezione di TSH (Tireotropina, ormone prodotto dall’Ipofisi in grado di stimolare la Tiroide).
* I due principali ormoni secreti dalla tiroide sono: T3 (Triiodotironina) e T4 (Tetraiodo-L-Tironina o Tiroxina). Entrambi includono il termine “Iodio“: Triiodotironina (T3), 3 atomi di Iodio; Tiroxina (T4), 4 atomi di Iodio. Lo Iodio, infatti, è essenziale per la loro produzione.
Ipertiroidismo: Sintomi
Spesso molto lievi, i sintomi dell’Ipertiroidismo vengono spesso trascurati. Con l’aumentare dell’età i sintomi tendono ad alleviarsi ulteriormente. I sintomi dell’Ipertiroidismo:
- nervosismo
- irritabilità
- agitazione
- iperattività
- insonnia
- tremori alle mani
- affaticamento muscolare
- perdita di peso
- tachicardia
- depressione
- cambiamenti repentini di umore
- sudorazione eccessiva
- calo della libido
Diagnosi: Spesso i sintomi sono estremamente lievi e confondibili e, soprattutto negli anziani, difficilmente diagnosticabili. Solo un esame del sangue che mostrerà bassi livelli dell’ormone TSH (Tireotropina) ed elevati livelli di Ormoni Tiroidei (T4 e / o T3) potrà confermare la diagnosi.
Ipertiroidismo: Cause
Le cause delle patologie alla Tiroide come l’Ipotiroidismo e l’Ipertiroidismo sono tuttora poco chiare. Le principali cause dell’Ipertiroidismo sono:
- Morbo di Basedow-Graves: Nel 70-85% dei casi il Morbo di Basedow-Graves risulta essere la causa dell’Ipertiroidismo. Questa malattia autoimmune stimola la tiroide aumentando la produzione di ormoni tiroidei.
- Tiroidite: Quando un’infiammazione colpisce la Tiroide, questa può aumentare la produzione di Ormoni. Non si sanno con certezza le cause dell’infiammazione. Talvolta di natura infettiva, spesso si verifica a seguito della gravidanza. L’Ipertiroidismo causato da Tiroidite ha vita breve, al ristabilizzarsi della tiroide tornano normali anche i valori degli ormoni tiroidei nel sangue. Alcuni farmaci possono alleviare i sintomi e velocizzare il decorso.
- Abuso di Iodio: Frequenti i casi di abuso di Iodio o di prodotti contenenti Ormoni al fine di perdere peso. Alcuni medicinali, come l’Amiodarone (farmaco anti-aritmico), sono ricchi di Iodio e possono provocare Ipertiroidismo.
- Ipofisi: Molto raramente, un disturbo della Ghiandola Pituitaria (Ipofisi) (per esempio un tumore) va a modificare il meccanismo di regolazione della Tiroide provocando un’eccessiva produzione di ormoni.
Ipertiroidismo: Complicanze
L’evoluzione dell’ipertiroidismo può portare a serie conseguenze. Infatti, gli Ormoni Tiroidei possono provocare un significativo aumento della frequenza cardiaca (oltre 100 battiti al minuto a riposo), ipertensione, scompenso cardiaco e aritmie.
Ipertiroidismo: Trattamento e Cura
Il trattamento con farmaci antitiroidei o con iodio radioattivo risulta efficace in pochi mesi nella maggior parte dei casi. Tuttavia, quando questa strada non porta a risultati concreti si può ricorrere alla rimozione chirurgica della Tiroide. In quest’ultimo caso, una terapia sostitutiva a base di estratti tiroidei si renderà necessaria per sopperire alla mancanza di ormoni secreti dalla ghiandola rimossa.
In ogni caso, il paziente dovrà valutare pro e contro con il proprio medico di famiglia che lo aiuterà a prendere la decisione migliore.
Leggi anche:
Buon giorno io sono stata operata alla tiroide me ne hanno esportata mezza non prendo nessun farmaco gli esami del sangue sono nella normami sembra un po’ anomalo volevo sapere se e’ normale
salve sono una ragazza di 22 anni e soffro di ipertiroidismo già da 4 anni,facendo una cura a base di tapazole che riesce ad aiutarmi ma non risolve il mio problema,infatti qualche giorno fa mi sono fatta visitare da uno specialista e lui mi ha detto che non potrò prendere il tapazole a vita perchè è dannoso e a lungo andare potrebbero verificarsi altri problemi,quindi mi ha consigliato di seguire una di queste due strade:o eliminare la tiroide con le radiazioni allo iodio oppure fare l’intervento!! volevo sapere con precisione quale delle due cose è meno dannosa,e quali sono i pro e i contro di entrambi?
Salve, son una ragazza di 35 anni. Dopo 5 anni di tapazole, due mesi fa hmio fatto la radio iodio, ke purtroppo Nn ha funzionato.. Ora mi chiedo:sarà il caso di ripetterla, o sarebbe meglio fare l intervento, anziché rischiare di fallire un altra volta???