Ipotiroidismo

L’Ipotiroidismo è un disturbo caratterizzato da una produzione insufficiente di ormoni tiroidei e può essere causa di stanchezza cronica, debolezza, affaticabilità, sonnolenza, capelli e pelle secchi, intolleranza al freddo, perdita di capelli, difficoltà di concentrazione, scarsa memoria, calo della libido, costipazione e aumento del peso corporeo. L’Ipotiroidismo colpisce prevalentemente il genere femminile (il 3% delle donne e solo lo 0,5% degli uomini) ed è spesso diagnosticata con estremo ritardo.

L’Ipotiroidismo è una disfunzione della Tiroide che comporta una ridotta produzione di Ormoni (Tiroxina e Triiodotironina *). La Ghiandola Tiroidea è un piccolo organo a forma di farfalla situato alla base del collo, sotto il pomo d’Adamo. L’influenza della tiroide sul corpo e sul benessere dello stesso è estremamente rilevante.

* I due principali ormoni secreti dalla tiroide sono: T3 (Triiodotironina) e T4 (Tetraiodo-L-Tironina o Tiroxina). Entrambi includono il termine “Iodio“: Triiodotironina (T3), 3 atomi di Iodio; Tiroxina (T4), 4 atomi di Iodio. Lo Iodio, infatti, è essenziale per la loro produzione.



Ipotiroidismo: Sintomi

I sintomi dell’ Ipotiroidismo sono relativi ad un rallentamento generale del metabolismo. La loro gravità dipenderà strettamente dalla carenza di Ormoni Tiroidei. Alcune persone non sviluppano alcun sintomi e solo tramite analisi del sangue sarà possibile effettuare una diagnosi.

I sintomi più comuni dell’ Ipotiroidismo sono:

  • Letargia
  • Sonnolenza
  • Bradicardia (diminuzione della frequenza cardiaca)
  • Modifica del tono e del timbro della voce
  • Presenza di gozzo (in alcuni pazienti)
  • Cattiva sopportazione del freddo
  • Stanchezza cronica
  • Debolezza
  • Affaticabilità
  • Crampi muscolari
  • Capelli e pelle secchi
  • Caduta dei capelli
  • Difficoltà di concentrazione
  • Cattiva memoria
  • Diminuzione della libido
  • Aumento di peso
  • Costipazione
  • Gonfiore del viso
  • Sintomi psichiatrici o neurologici
  • Sindrome da apnea notturna

Ipotiroidismo: Cause

In passato si credeva che la carenza di Iodio fosse il principale responsabile di Ipotiroidismo. Lo Iodio è un minerale necessario per la vita e per la produzione degli Ormoni Tiroidei T3 e T4. L’aggiunta di Iodio al Sale comune (Sale Iodato) ha contribuito sensibilmente alla riduzione dei casi di Ipotiroidismo. Tuttavia, secondo le stime dell’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) circa 2 miliardi di persone nel mondo seguono una dieta carente di Iodio.

Oggi, le due principali cause di Ipotiroidismo nei paesi industrializzati sono:

  1. Il trattamento dell’ Ipertiroidismo con Iodio Radioattivo o la rimozione chirurgica della Ghiandola Tiroidea (a causa di un nodulo o del tumore alla Tiroide) sono causa di Ipotiroidismo nell’80% dei casi. Inoltre, la radioterapia al collo è causa di Ipotiroidismo transitorio in circa il 50% dei casi e di Ipotiroidismo permanente in circa il 25% dei casi.
  2. Tiroidite di Hashimoto (o Tiroidite Cronica Autoimmune). Questa malattia autoimmune, descritta nel 1912 dal Dr. Hashimoto Hakaru, provoca la distruzione della Ghiandola Tiroidea da parte del sistema immunitario. Stress o infezioni virali, nelle persone predisposte, possono essere le cause scatenanti.

Altre cause più rare:

  • Anomalia congenita della Ghiandola Tiroidea. In rari casi la Tiroide non si sviluppa normalmente e la ghiandola non funziona correttamente.
  • Cattivo funzionamento della Ghiandola Pituitaria. La Ghiandola Pituitaria (o Ipofisi) regola l’Ormone Tireotropo (TSH) che favorisce la liberazione degli ormoni della Tiroide (Tiroxina e Triiodotironina) (meno dell’1% dei casi).
  • Infezione batterica o virale della Tiroide.



Ipotiroidismo: Trattamenti

L’Ipotiroidismo è una malattia che non può essere curata ma che può essere efficacemente controllata. Purtroppo, la maggior parte dei pazienti saranno costretti a seguire un trattamento quotidiano per tutta la vita. La Somministrazione di Ormoni Sintetici (Levotiroxina sodica) risulta, al momento, il modo più promettente per combattere i sintomi dell’Ipotiroidismo. Gli ormoni sintetici vanno assunti per tutta la durata della vita e ne garantiscono una buona qualità. Pazienti che hanno seguito 50 anni di trattamento hanno superato in ottima salute il 90° anno di età.

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

2 Risposte

  1. 28 maggio 2010

    […] di Iodio: Ipotiroidismo La deficienza di Iodio durante la gravidanza o nei primi mesi di infanzia può risultare nel […]

  2. 31 maggio 2010

    […] cause delle patologie alla Tiroide come l’Ipotiroidismo e l’Ipertiroidismo sono tuttora poco chiare. Le principali cause dell’Ipertiroidismo […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *