I Legumi

i Legumi

i Legumi

I Legumi (Fabaceae o Leguminose) sono una famiglia di alimenti di origine vegetale molto importanti per una dieta equilibrata: sono un’importante fonte di Carboidrati e di Proteine di qualità, forniscono minerali essenziali come il Ferro, Calcio, Zinco, Potassio, Fosforo e Magnesio e alcune vitamine dell complesso B ed E.

Fagioli, Piselli, Fave, Ceci e Lenticchie (per citare i Legumi più comunemente usati in cucina) favoriscono una buona salute cardiovascolare e aiutano a purificare il corpo e a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
Sono le Saponine, sostanze di origine vegetale, le principali responsabili della riduzione del colesterolo nel sangue. Oltre a ridurre il colesterolo ne facilitano l’assorbimento a livello intestinale.

Il buon contenuto di Fibre, inoltre, conferisce ai legumi un ruolo importante per favorire il transito intestinale e per combattere la stitichezza. Una porzione di fagioli fornisce circa 19 g di fibre, più della metà della dose giornaliera raccomandata.



L’apporto calorico di una porzione di Legumi (100 grammi) varia tra le 280 e le 400 calorie; non è molto se si considera l’elevato numero di nutrienti che si vanno ad integrare.

Legumi

Legumi

Carboidrati: Come nei Cereali, i Carboidrati presenti nei Legumi sono sotto forma di Amido. In quasi tutti i Legumi, l’Amido è almeno il 50%; una porzione di 60 grammi di Legumi contiene circa 30 g di Carboidrati.

Proteine: I Legumi sono la miglior fonte di Proteine del mondo vegetale. I Legumi contengono tra il 20 e il 40% di Proteine Vegetali. La Soia per esempio contiene circa 20 grammi di Proteine di buona qualità in una porzione di 60 grammi.

Grassi: Il Grasso presente nei Legumi è pressoché trascurabile, circa il 3%; ad eccezione della Soia e degli Arachidi che variano dal 10 al 20%. Questi Grassi Vegetali, tuttavia, contribuiscono a ridurre il colesterolo nel sangue.

Vitamine: Soprattutto Vitamine del gruppo B: Vitamina B1, B2, B3, e B9 (Acido Folico). Nei Legumi troviamo anche la Vitamina E.

Sali Minerali: I minerali forniti dai Legumi sono principalmente: Potassio, Magnesio, Zinco, Ferro e Fosforo. Basso il contenuto di Sodio. I Legumi sono gli alimenti che forniscono il più elevato quantitativo di Magnesio, un minerale necessario per la corretta formazione delle ossa e dei denti e per un buon funzionamento del Sistema Nervoso.

Fibre: I Legumi sono una eccezionale fonte di Fibre Vegetali Solubili e Insolubili; aiutano a prevenire e combattere la stitichezza. Le Fibre aiutano a ridurre il colesterolo nel sangue, a prevenire alcuni tipi di cancro e a perdere peso. I Legumi, insieme ai Cereali, sono la principale fonte di Fibre.



I Legumi possono venir consumati in vari modi. I Legumi secchi sono sicuramente i più utilizzati. Durante l’ammollo e la cottura perdono le sostanze tossiche che potrebbero contenere. Ecco qualche consiglio per la preparazione dei Legumi:

  • lasciare in ammollo in acqua (senza sale) per circa 12 ore prima della cottura
  • utilizzare pentole a pressione in modo da favorire la preservazione delle sostanze nutritive
  • aggiungere il sale solo a fine cottura
  • cucinare i Legumi insieme ai Cereali ne migliora il valore nutrizionale

Articoli in Tema:



Potrebbero interessarti anche...

5 Risposte

  1. dinica romeo ha detto:

    dieta

  1. 12 maggio 2010

    […] di fibre o di Carboidrati (Glucidi o idrati di carbonio o Saccaridi) (riso, pasta, patate, pane, legumi, cereali, verdure, biscotti paste alimentari, patata, pane, cereali, biscotti, …), gli […]

  2. 2 novembre 2010

    […] Legumi: Soia, Fagioli, Ceci e Lenticchie. Leggi anche: […]

  3. 25 novembre 2010

    […] questi legumi è presente un contenuto di proteine decisamente elevato (il 23%), persino superiore a quello che […]

  4. 10 gennaio 2011

    […] e galattomannani, sono contenute nella frutta, nella verdura, nei fiocchi d’avena e in alcuni legumi. Quando mescolate a un liquido, queste fibre formano un gel e modulano l’assorbimento di […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *