La relazione tra dieta e acne è stata formulata e riformulata nel corso degli anni, oggi, nuovi studi suggeriscono che alimenti con alto indice glicemico potrebbero favorire la comparsa dell’acne. “Tra il 1930 e il 1960, ai pazienti veniva sconsigliato di mangiare una vasta gamma di alimenti come: cioccolata, grassi e dolci. Dopo una serie di studi, questa associazione scomparve.”, riporta l’Accademia di Dermatologia Americana (American Academy of Dermatology).
Tuttavia, continua la pubblicazione, “la questione del rapporto tra dieta e acne deve essere compresa. Ci sono prove abbastanza convincenti da farci credere che le diete ad alto indice glicemico possono aggravare l’acne.”
“Gli alimenti con grandi quantità di zuccheri aumentano la produzione del fattore di crescita insulina, che, legandosi ai recettori dei Cheratinociti (cellule dell’epidermide) ne favorisce la proliferazione”, ha dichiarato la dermatologa Francese Brigitte Dréno.
La proliferazione eccessiva di queste cellule della pelle va ad ostruire i pori favorendo la comparsa dell’acne.
“Il rapporto tra acne e dieta è in continua evoluzione e così, per ora, non raccomandiamo alcuna dieta restrittiva”, ha detto la Dottoressa Italiana Maria Valeria Angles del Servizio di Dermatologia. “Tuttavia, se in un paziente si nota che uno specifico alimento produce lesioni dell’acne, la decisione è di sospendere quel cibo.”
Leggi anche:
Una risposta
[…] Alimentazione e Acne: Miti e Verità emersi da studi recenti […]