
Yoga
Oltre la metà dei pazienti in trattamento per un cancro ha difficoltà a dormire. Ricercatori dell’Università di Rochester (Stati Uniti) affermano che praticare Yoga può significativamente migliorare la qualità della vita e del sonno in questi pazienti. Lo studio è stato presentato al meeting annuale della Società Americana di Oncologia Clinica (American Society of Clinical Oncology – ASCO) tenutosi a Chicago.
Gli autori dello studio hanno esaminato un totale di 410 pazienti affetti da cancro e hanno potuto concludere con certezza gli effetti benefici della pratica dello yoga. Tutti i pazienti presi in esame hanno dichiarato di aver problemi a dormire. Per cercare di eliminare questi problemi, i partecipanti sono stati avviati ad un programma di yoga della durata di un mese con due sedute alla settimana. Il corso di Yoga comprendeva esercizi di respirazione, meditazione e di apprendimento delle diverse posizioni (asana).
Al termine del corso, il 22% dei pazienti ha affermato di aver migliorato notevolmente la qualità del sonno e ridotto la sonnolenza diurna.
Inoltre, questi pazienti hanno ridotto del 21% il consumo di farmaci, mentre nel gruppo di controllo (che non ha partecipato al programma di Yoga) è aumentato del 5%.
Per Karen Blight, autore dello studio e professore di oncologia presso l’Università di Rochester, questi risultati suggeriscono che “con un semplice trattamento medico e non-farmacologico è possibile risolvere i problemi comuni legati al cancro”.
Articoli in tema: