
Psoriasi schiena
La Psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle, non è contagiosa e produce scaglie, lesioni, gonfiore e infiammazioni. Si stima che tra l’1 e il 3% della popolazione soffra di Psoriasi. Anche se può comparire a qualsiasi età, di solito si sviluppa tra i 15 e i 35 anni, con un picco di incidenza intorno ai 20 anni. Colpisce entrambi i sessi, anche se in prevalenza le donne e le persone con una storia familiare di Psoriasi. Attualmente, ci sono molti casi di pazienti affetti da Psoriasi e il numero è in continua crescita. Questo potrebbe essere spiegato dalla correlazione tra la Psoriasi e lo Stress, quest’ultimo molto comune nella società di oggi.
“Nel trattamento e controllo della Psoriasi, il cibo svolge un ruolo importante, in quanto alcuni cibi possono contrastare l’effetto ossidativo dell’organismo, ma questo varia da paziente a paziente”, ha detto la dottoressa Vivian Mayo.

Psoriasi
Tra gli alimenti consentiti vi sono tutti quelli molto ricchi di Antiossidanti. Alimenti ricchi di Vitamina A (spinaci, basilico, asparagi, peperoni, carote, zucche, pomodori, fegato, uova, burro e pesce), Vitamina C (arance, pompelmi, limoni, kiwi, mele, anguria, aglio, sedano, fragole, uva, ananas, mirtilli, avocado, mango, frutti di bosco), prodotti alimentari contenenti Acido Folico (vitamina M o vitamina B9 o Folacina) (cereali integrali, legumi, spinaci, arance, asparagi, lattuga), alimenti ricchi di Selenio (uva, pesche, aglio, zucca, orzo, avena, mais, pistacchi, asparagi e spinaci), quelli ricchi di Acidi Grassi Omega 3 (pesce e molluschi marini in particolare) e infine, alimenti ricchi di Zinco (sedano, asparagi, fichi, patate, melanzane, semi di girasole, cereali integrali).
Per contro, gli alimenti sconsigliati dall’esperta sono: carne, latticini, cibi grassi, alcolici, spezie, cibi con conservanti e additivi. “In conclusione potremmo dire che la dieta migliore per la prevenzione della Psoriasi è quella che contiene molte Vitamine e Minerali provenienti da frutta, verdura e cereali integrali.”, ha aggiunto la Dottoressa Mayo.
Psoriasi e Intolleranze Alimentari
“Il Test ALCAT (ANTIGEN LEUKOCYTE CELLULAR ANTIBODY TEST) è in grado di individuare quali cibi, coloranti o conservanti possono essere causa di reazioni cellulari che si traducono in una varietà di sintomi specifici e malfunzionamenti metabolici”, ha detto la specialista, che ha poi aggiunto, “seguendo i risultati del test è possibile programmare una dieta a base di prodotti favorevoli per il metabolismo e eliminare quelli dannosi per la salute. Siamo ancora in fase di ricerca, ma abbiamo osservato un notevole miglioramento nei pazienti che hanno cambiato la loro dieta in base ai risultati del test ALCAT.”
Leggi anche:
- Come riconoscere la Psoriasi
- Antiossidanti e Radicali Liberi
- Verdure amiche della salute
- Le Vitamine – Vitamine A, D, E, F e K
- Le Vitamine Idrosolubili – Vitamine del Gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12) e la Vitamina C (Acido Ascorbico)
Bene, un’altra tacchetta in favore dell’alimentazione vegetariana 🙂
Doppo quanti anni la psoriazi,e menno agressiva?Di essempio io sono malata gia di 22 anni.Per quanto ancora?