
Pressione Arteriosa e Ipertensione
Studi clinici hanno dimostrato che il controllo regolare della pressione arteriosa riduce del 40% gli eventi cerebrovascolari e del 20% gli eventi coronarici.
L’esercizio fisico costante e un’alimentazione sana ed equilibrata sono le chiavi del successo contro problemi di natura cardiovascolare. L’ipertensione è una delle malattie più diffuse, un adulto su 4 ne soffre; molti di questi ne sono del tutto ignari. L’ipertensione, infatti, non produce sintomi di rilievo ed è solo tramite il controllo periodico della pressione arteriosa che è possibile diagnosticarla.
L’Ipertensione produce danni alle arterie in tutto il corpo ma soprattutto al cervello, al cuore, ai reni e alla retina. Gli effetti più pericolosi di questa malattia sono: infarto, ictus, insufficienza cardiaca, insufficienza renale e la perdita della vista. Altri meno noti sono l’ostruzione della circolazione sanguigna nelle gambe e l’impotenza sessuale negli uomini.
L’ipertensione in presenza di altri fattori di rischio può risultare estremamente pericolosa. Diabete, colesterolo alto, obesità e l’abitudine al fumo di sigaretta sono tra i fattori di rischio di maggior rilievo. In presenza di uno o più di questi l’ipertensione moltiplica di 2,3,4 volte il rischio di un evento cardiovascolare.
In generale, la pratica di un’attività fisica regolare e una riduzione del peso nelle persone obese hanno mostrato una chiara riduzione della pressione sanguigna. Alcuni pazienti pazienti vanno trattati con dei farmaci specifici. Questi farmaci sono efficaci e sicuri per la maggior parte dei pazienti a patto che si mantenga un adeguato monitoraggio con il proprio medico.
Articoli in tema:
- Pressione Arteriosa e Ipertensione: Definizioni, Sintomi, Cause, Prevenzione e Trattamenti
- Colesterolo: Conoscerlo e combatterlo
- Malattie cardiovascolari: Fattori di rischio