Come abbiamo avuto modo di parlare approfonditamente in questo articolo: lo Yoga è un’antica disciplina, non obsoleta, che trova pratico e largo utilizzo nella società contemporanea. Esistono molte varianti dello Yoga nate dalla fusione con altre discipline, ognuna delle quali tende a focalizzarsi su determinati obbiettivi. In base alla necessità è possibile scegliere la tipologia di Yoga maggiormente affine ai propri bisogni.
Vediamo in questo articolo 4 interessanti varianti dello Yoga.
Hatha Yoga: E’ il sentiero d’eccellenza per il raggiungimento dell’equilibrio psicofisico. Gli Asana praticati nell’Hatha yoga hanno origini antichissime e si concentrano sul rafforzamento del corpo e della mente. Si dimostrano formidabilmente utili per terapie riabilitative, per il recupero a seguito di incidenti e operazioni o per la prevenzione di numerose patologie. Posture scorrette, nervosismo e contratture troveranno presto sollievo. Le diverse posizioni (Asana) enfatizzano molto il lato spirituale e del rilassamento.
Kundalini Yoga: Il Kundalini yoga è una variante molto completa e perfettamente praticabile da chiunque. Posizioni semplici, movimenti lenti e ridotta prestanza fisica rendono questa variante idonea anche ai meno esperti. Gli asana, spesso molto statici e dai movimenti dolci e calmi, placano le tensioni e aiutano a ridurre ansia e stress. Ideale per ritrovare la pace interiore, scaricare le tensioni e per raggiungere un pieno stato di rilassamento. Consigliato per combattere la frenesia della società moderna.
Ashtanga Yoga (o Raja Yoga): Aderisce strettamente a 8 precetti fondamentali: la proibizione (o astinenza), le regole, la postura, il controllo della respirazione, il controllo dei sensi, la concentrazione, la meditazione e la contemplazione profonda. E’ la variante ideale per ridurre lo stress, uscire dalle dipendenze, controllare le emozioni e per ottenere una forte e rigida personalità.
Iyengar Yoga: E’ una variante dell’Hatha Yoga fortemente focalizzata alla concentrazione e alla correzione della postura tramite Asana (posizioni Yoga). La Iyengar Yoga si caratterizza per la grande attenzione per i dettagli e per il perfetto allineamento del corpo. La pratica di questa variante favorisce la forza muscolare, aumenta la vitalità, migliora la circolazione e l’equilibrio.
Articoli su Yoga e Meditazione:
- Lo Yoga (Articolo completo)
- La Meditazione (Articolo completo)
- Yoga: Recente studio dimostra che lo Yoga aiuta a combattere l’ansia e migliora l’umore
- Shavasana: Rilassarsi con lo Yoga
- I Benefici del Rilassamento
- Esercizio Yoga e consigli per la cervicale, il collo e le spalle
- Posizioni Yoga contro la Sciatalgia
- Esercizi Yoga per combattere il Mal di Schiena
- Esercizi Yoga (Asana) per combattere mal di testa (cefalea)