L’Ananas

Ananas

Ananas

L’Ananas è una pianta originaria del Sud America che appartiene alla famiglia delle bromeliacee. Noto per le sue numerose virtù terapeutiche, questo frutto esotico gode di ampio credito presso coloro che curano attentamente la propria alimentazione per mantenersi in buona forma.
Proviamo di seguito a scoprire i motivi per i quali l’ananas viene comunemente considerato tanto utile per il nostro organismo.

 

Ananas: Proprietà e Benefici

La bromelina
Sicuramente, l’Ananas deve molta della sua ottima fama alla bromelina, un enzima proteolitico (ossia capace di degradare altre proteine in aminoacidi) presente sia nella polpa che nel gambo del frutto.
La bromelina, infatti, svolge un’efficace azione antinfiammatoria e antiedematosa, tanto da essere diventata un principio attivo ordinariamente utilizzato nella composizione di numerosi farmaci.



Questa sostanza, la Bromelina, è particolarmente indicata nelle terapie antinfiammatorie, soprattutto nel caso di interessamento dei tessuti molli in seguito a traumi di varia natura.

Ananas

Ananas

Studi clinici ne hanno dimostrato l’efficacia sia nel sedare i dolori provocati da artriti reumatiche o da ferite che nel ridurre l’entità di lividi e gonfiori.

 

Altre ricerche scientifiche hanno poi stabilito che la bromelina può contribuire a far aumentare il livello di antibiotici nel sangue, potenziando così l’azione dei farmaci. Difatti, questo enzima riesce a rendere più permeabili i tessuti interessati dall’infezione, favorendo in tal modo l’attività dei medicinali assunti.
La bromelina ha, inoltre, una valida funzione antitrombotica, prevenendo la formazione delle pericolose placche aterosclerotiche.

Ancora, la bromelina contenuta nell’ananas è ottimale per favorire la digestione, visto che facilita l’assimilazione delle proteine, soprattutto di quelle contenute nella carne. Inoltre, essa previene i gonfiori intestinali e i disordini gastrici.

Anche diversi prodotti erboristici utilizzati per contrastare l’insorgenza della cellulite contengono la bromelina, che si è dimostrata particolarmente valida anche nel trattamento di questo inestetismo. Infatti, la cellulite è un processo infiammatorio che attiva la trasudazione di liquidi negli spazi presenti tra le cellule, e la bromelina può intervenire sull’infiammazione, decongestionando le sedi di infiltrazione cellulitica e agevolando il riassorbimento dell’essudato.



Vitamine, acidi organici e sali minerali
Ma l’ananas contiene anche altre sostanze decisamente benefiche per l’organismo:

  • la vitamina A, che contribuisce a mantenere elastica e tonica la pelle e si oppone ai danni provocati dai radicali liberi;
  • la vitamina C, anch’essa utile nel contrastare l’azione dei radicali liberi e, inoltre, capace di potenziare il sistema immunitario e di prevenire le patologie cardiovascolari;
  • alcuni acidi organici (acido citrico, ossalico e malico), che stimolano la diuresi e contrastano la ritenzione dei liquidi;
  • sali minerali quali magnesio, fosforo e calcio, fondamentali per il tessuto muscolare e per quello nervoso e nella prevenzione dell’osteoporosi.

Per godere appieno di tutte le virtù salutari dell’ananas è essenziale mangiare il frutto crudo e fresco. Difatti, essendo la bromelina instabile al calore, tutti gli alimenti che contengono ananas e che sono stati sottoposti a cottura, come ad esempio crostate o marmellate, sono sostanzialmente privi dei molteplici benefici che abbiamo descritto.
Analoghe considerazioni valgono per l’ananas in scatola, reso molto meno salubre sia dai processi industriali ai quali viene sottoposto sia dall’aggiunta di sciroppi ricchi di zuccheri.
Infine, l’ananas è controindicato per chi è in terapia con farmaci anticoagulanti e per le persone affette da ulcera peptica attiva.

di Giuseppe Iorio



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *