Caffè e Caffeina: Pro e Contro

Caffè

Caffè


E’ una tradizione conosciuta in tutto il mondo, ma per noi italiani é una vera esigenza: difficilmente riusciamo a fare a meno della tazzina di caffè, appuntamento immancabile che si ripete più e più volte durante il giorno. Accade alla fine dei pasti, la mattina appena svegli o al lavoro, come vera e propria pausa, per distaccarsi dai ritmi frenetici che si vivono professionalmente.
Il caffè é divenuto da tempo oggetto di numerosi studi, al fine di analizzarne le caratteristiche organolettiche e soprattutto che tipo di rapporto abbia con il corpo umano. Quali sono i benefici che si ottengono consumando caffè, ovviamente sempre senza eccedere?



Il caffè, o meglio la caffeina stimola la secrezione gastrica, ecco perché sarebbe opportuno consumarlo dopo i pasti, per poter così aiutare la digestione; stimola il sistema nervoso, ciò significa che conferisce un effetto energetico; stimola l’utilizzo dei grassi solo per un fine energetico, questo significa che le calorie vengono bruciate più in fretta, ma non necessariamente che sia ideale da consumarsi per chi sogna di perdere qualche chilo.

Caffè: Proprietà e Benefici

Caffè: Proprietà e Benefici

Qui però sorge una polemica. Il dottor Paolo Mantegazza ritiene però che contrariamente a ciò che si pensa, il caffè non favorisca in alcun modo la digestione; se assunto alla mattina a stomaco vuoto, il caffè é utile per predisporre lo stomaco alla colazione.
C’é poi chi, come la Food and Drug Adminstration, sconsiglia di consumare questa bevanda, spiegando di “evitare se possibile i cibi, le bevande e i medicinali che contengono caffeina, o comunque consumarli solo raramente”.
Questo ci conduce direttamente al caffè decaffeinato, considerato da alcuni come l’unica alternativa, e da altri come una bevanda ancora più dannosa. Questo tipo di caffè cela la sua pericolosità nel processo di produzione, dove spesso si usano solventi tossici molto pericolosi.



Quali sono i rischi per chi consuma caffè?
Questa bevanda é spesso sconsigliata da chi soffre di ulcera, gastrite, insonnia e ipertensione. Se consumata a livelli eccessivi può rappresentare una vera e propria dipendenza che va a determinare anche tachicardia, tremori e sbalzi di pressione.
Quindi cerchiamo di tracciare insieme un limite ragionevole di assunzione giornaliera: possiamo parlare di 300milligrammi di caffeina, che rappresentano quindi 3 tazzine di caffè per la donna con una fisicità esile e 4 per l’uomo.
Ma attenzione alle donne in gravidanza, perché é opportuno limitare il più possibile il consumo di caffè che può risultare davvero pericoloso per la salute del feto.

Curiosità finale:
Lo sapevate che il caffè aggiunto al latte bollente ha la proprietà di bloccare l’appetito? Questo avviene perché latte e caffè insieme, come in un comunissimo cappuccino, danno vita al tannato di caseina, ovvero un composto che diventa davvero difficile da digerire.

di Alessandra Battistini

Tutte le proprietà e i benefici del Caffè

Altri articoli in tema:



Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Mattia ha detto:

    Il caffè ha anche la sfortunata proprietà di ridurre l’assimilazione del ferro, il contrario di quello che fanno i cibi ricchi di vitamina C. 🙂

    Una cosa della quale ad esempio i vegetariani dovrebbero tener conto 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *