Il punto che collega la nostra testa al resto del corpo é il collo, il quale si trova a svolgere un “ruolo” davvero non facile; la frase “il collo é il punto in cui si scaricano le nostre tensioni” non é un semplice detto popolare o un qualcosa in cui credere o meno, é un dato di fatto che cercheremo di analizzare insieme. Quando si é esposti a stress o a paure, il collo sarà inevitabilmente la prima parte del corpo a risentirne, soprattutto quando si verifica il cambio di stagione (dal caldo al freddo) con l’insorgere di torcicollo e infiammazioni alla cervicale. Ad oggi tendiamo a generalizzare e usiamo il termine cervicale, riferendolo (impropriamente) ad un intero insieme di patologie inerenti a dolori correlati a collo e schiena.
Le vertebre che vanno a costituire la cervicale sono sette e rappresentano il sostegno base del collo stesso; tali vertebre sono le più piccole della colonna. Soffrire di dolori alla cervicale (Cervicalgia) non é di certo piacevole, perché questo dolore cervicale acuto, con il passare del tempo, finisce per causare anche stati ansiosi, nervosismo e un mancato equilibrio del sistema neurovegetativo che viene seguito da dolori, tachicardia e infiammazioni muscolari.
Il modo in cui si manifesta é diverso da soggetto a soggetto, ma diciamo che i fattori comuni sono solitamente nausea, formicolio, mal di testa, giramenti di testa e forte dolore in tale zona del corpo.
Alcuni medici consigliano di eseguire piccoli movimenti quotidiani al fine di sciogliere eventuali problemi.
Secondo alcuni studi effettuati vi sarebbe un significato molto profondo che si ricollega a quanto descritto fino ad ora: inconsciamente tale rigidità é data dalla difficoltà di una persona di mettere in relazione i propri pensieri e le proprie emozioni.
Come curare tale disturbo?
Non vi é una vera e propria cura, ma ci sono alcuni piccoli consigli che possono aiutare ad evitare e prevenire tale dolore. Si consiglia di fare una doccia a temperatura tiepida, concedersi qualche massaggio lasciandosi cullare tra le mani di qualche esperto o affidatevi allo yoga. [Posizione yoga e consigli per la cervicale, il collo e le spalle]
A livello alimentare é sconsigliato consumare prodotti che possano inacidire il ph dell’organismo.
di Alessandra Battistini