Il Ciclo mestruale irregolare

Ciclo mestruale
Problema prettamente femminile che viene a crearci non poco fastidio almeno una volta al mese: il ciclo mestruale.
Che cosa si intende per ciclo irregolare?
Capita a tutte di essere “vittima” di un ciclo mestruale irregolare, é un qualcosa di normale che spesso capita nella vita per periodi che possono essere più o meno lunghi. Tenendo presente quello che accade di media fisiologicamente alle donne possiamo dire che il ciclo arriva ogni 28-30 giorni e dura 5-6 giorni (salvo le eccezioni di 3-4 giorni) con un flusso equilibrato nei giorni. Ovviamente, non essendo macchine, é molto difficile riuscire a rispettare questo ritmo, il tutto dipende anche dalla fisiologia stessa della donna, dallo stress a cui la stessa si può esporre e anche ad alcuni fattori esterni.



Questo tipo di irregolarità può essere causata da alterazioni ormonali, minacce d’aborto, una funzione anormale della tiroide, somministrazione di determinati farmaci, stress, pillola contraccettiva assunta con un dosaggio non corretto e in casi più gravi tumori all’ovaio e polipi.

Non vogliamo allarmare nessuno, precisiamo quindi che questo tipo di alterazione al flusso mestruale é paradossalmente normale tra i 20 e i 40 anni, non si tratta di una malattia, ma qualora si verifichi spesso e ripetutamente potrebbe essere un chiaro messaggio di una particolare patologia.
Solitamente con il ciclo mestruale irregolare possono verificarsi determinati sintomi, se così vogliamo chiamarli, anche se é più opportuno spiegare che si tratta di comportamenti del nostro corpo in relazione al nostro stile di vita.

In base alla lunghezza del ciclo o al suo flusso si possono per esempio capire determinate esposizioni ad alcune patologie: il ciclo può essere relativamente corto e si manifesta ogni 21 giorni, in questo caso é opportuno fare un controllo per escludere l’anemia.
Se il ciclo é lungo e dura più di 30 giorni potrebbe andare ad incidere sulla fertilità, senza però necessariamente colpire pericolosamente la salute.
Se avete perdite di sangue tra un periodo mestruale e l’altro non si tratterà di ciclo irregolare, ma é consigliato affidarsi al medico di fiducia per indagare con attenzione in merito a tale comportamento, che spesso é causato da polipi.



Esistono delle terapie per evitare questa alterazione?
Qualora non si tratti di una patologia particolare da curare a parte, come per esempio un tumore, si tende a sorvolare una vera e propria terapia a questa irregolarità, a meno che non sia data da anemia.
Si può seguire un percorso che porta ad ottenere un equilibrio ormonale con l’assunzione di estroprogestinici attraverso la prescrizione di una pillola anticoncezionale per un periodo più o meno breve che va dai 6 mesi ad un anno.

di Alessandra Battistini

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *