Cuscus: Proprietà

Cuscus

Cuscus

Il Cuscus, o cuscussù, è un alimento tipico dei paesi del Nord Africa, preparato con semola di grano duro macinata grossolanamente fino all’ottenimento di un prodotto simile al miglio che viene essiccato al sole. Per la sua lavorazione richiede un tempo piuttosto lungo ecco perché, per comodità, lo troviamo tra gli scaffali di molti supermercati già pronto per una cottura al vapore oppure precotto (in questo caso sarà sufficiente aggiungere acqua o brodo bollente per la sua preparazione finale).

Tradizionalmente viene considerato un piatto unico da consumare con insalate, verdure bollite, carne o pesce in umido, anche se potrebbe essere declinato in una preparazione più dolce, con aggiunta di uvetta e frutta secca.
In Algeria, in Marocco e in Tunisia é diventato un piatto quasi nazionale.



Proprietà nutritive.
Il cuscus é particolarmente ricco di carboidrati, di amido e contiene anche le vitamine del gruppo B, la vitamina A e sali minerali come per esempio il potassio, il calcio, il fosforo e il magnesio.
Contrariamente a quello che si può pensare, é altamente digeribile e soprattutto é un piatto che contiene pochissimi grassi, calcolati con una percentuale del 3% (contiene una media del 13% delle proteine), anche se tutto é dato dal tipo di cottura effettuata per il condimento che si sceglie di preparare.
Volendo quantificare poi la calorie di 100grammi di prodotto possiamo dire che sono 347kcal.

La praticità di questo prodotto si cela nella sua conservazione, perché essendo un prodotto acquistabile secco può durare più a lungo, cercando ovviamente di evitare di esporlo all’umidità.



Cuscus e Sicilianità.
Se é vero che il cuscus é particolarmente amato in Nord Africa, lo é altrettanto in Sicilia, dove é particolarmente apprezzato grazie anche ad una preparazione speciale.
Nel trapanese viene cotto al vapore all’interno di una pentola di terracotta smaltata, ma viene condito con un brodo di zuppa di pesce.
Grazie agli immigrati siciliani pare che negli Stati Uniti sia conosciuto come un particolare tipo di pasta.

di Alessandra Battistini



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *