La Gelotofobia

Gelotofobia è una parola che origina dal greco “ghelot” che significa “riso”. Infatti la gelotofobia è una forma particolare di fobia, rivolta principalmente nei confronti delle risate altrui.
In realtà siamo tutti in fondo un pò gelotofobi, ogni giorno ognuno di noi all’interno della società evita sempre di rimanere coinvolto in una situazione che può farci sentire ridicoli, soprattutto quando parliamo in pubblico e non siamo abituati a farlo, la tensione è fortissima, una brutta figura potrebbe suscitare le risate della gente nei nostri confronti, e quando tante persone ti guardano tutte insieme ridendo, viene la voglia di sparire, mettersi a piangere dalla vergogna, in un imbarazzo che sembra non avere mai fine.
Però il soggetto affetto da gelotofobia ha delle caratteristiche in più, che rendono questo problema una vera e propria fobia sociale.



Nonostante l’etimologia del termine, soltanto negli ultimi anni si stanno facendo progressi finalizzati alla classificazione della patogenesi e della sintomatologia di questo disturbo; uno dei primi che meglio ha saputo inquadrare la gelotofobia è sicuramente il dott. Willibald Ruch dell’ Università di Zurigo. Egli ha iniziato i suoi esperimenti facendo ascoltare delle registrazioni di vari tipi di risate a dei soggetti di controllo, alcuni dei quali certamente predisposti alla gelotofobia altri perfettamente sani di mente.
Le risate erano di tutti i tipi, da quelle amichevoli di compiacimento, a quelle maligne di schernimento; ebbene le risate negative venivano percepite con una certa tensione da entrambi i tipi di soggetti, sia i sani che i gelotofobi, mentre le risate amichevoli suscitavano la stessa tensione maligna nei confronti degli affetti da questa fobia, dunque il gelotofobo non distingue i vari tipi di risata.



Se egli si trova per esempio in un ristorante per i fatti suoi e un gruppo di persone distanti anche parecchi metri si fanno quattro risate tra amici, sarà convinto che stanno ridendo di lui, non importa che caratteristiche hanno queste risate.
Una fobia di questo tipo se non trattata immediatamente con l’aiuto di uno psichiatra, porterà a conseguenza sempre peggiori, e il paziente tenderà ad evitare qualsiasi rapporto sociale per paura che si scateni la sua gelotofobia.

di Donatello Concordia

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *