Il Latte di Soia

Latte di Soia

Latte di Soia

Il Latte di Soia è un tipo di latte particolarmente diffuso in terra asiatica che negli ultimi anni ha trovato grande sviluppo e diffusione anche nel nostro paese. Il latte di soia, definito anche latte vegetale, é una bevanda alimentare a base di soia, considerata il giusto prodotto per tutti coloro che sono intolleranti al lattosio e soprattutto per quelle persone che seguono una dieta vegana.

 



Scoperto grazie a Liu An nel 164 a.C., il latte di soia nasce, tradizionalmente, da un’emulsione di grasso, acqua e proteine e viene “diviso” in due categorie: se addizionato con zucchero si otterrà un prodotto decisamente più dolce, se addizionato con semi di senape si otterrà invece un prodotto leggermente più “salato”. Il latte di soia viene usato per produrre certi tipi di formaggi, gelati e il tofu.

Caratteristiche del Latte di Soia

Il latte di soia é completamente privo di colesterolo, é ricco di grassi insaturi ed ha un elevato potere nutrizionale grazie alla presenza di amminoacidi essenziali. Contrariamente troviamo una presenza di colesterolo più o meno elevata nel latte vaccino: in quello intero 11mg su 100gr, parzialmente scremato 7mg e per quello scremato 2mg.
Il latte di soia non addizionato allo zucchero può permettere di controllare la glicemia e quindi il diabete e soprattutto é fonte di lecitina (emulsionante naturale) e vitamina E.
Ma per ogni sostanza ricca di fattori positivi, non possiamo non segnalare l’aspetto negativo del latte di soia: ha un alto contenuto di acido fitico, impedisce l’assorbimento di minerali, ha un’alta presenza di fitoestrogeni (composti di origine vegetale) che possono portare ad un calo del desiderio sessuale negli uomini e al cancro al seno nelle donne.

Secondo alcuni studi sembrerebbe invece che consumare questo tipo di latte aiuti a prevenire il tumore alla prostata e il cancro al seno (contrariamente a quanto spiegato sopra), ma purtroppo vi sono ancora troppe incertezze in merito per poterlo affermare con sicurezza.



Curiosità sul Latte di Soia

Che differenza c’é tra il latte di soia cinese e quello giapponese?
La differenza é data dal processo di preparazione: nel primo caso é prevista una bollitura dopo aver filtrato il composto a freddo; nel secondo caso vi é prima la bollitura dell’impasto e in seguito una filtrazione a caldo (con aggiunta di additivi).

di Alessandra Battistini

Leggi anche:



2 Risposte

  1. vito di cosimo ha detto:

    avendo un indice di colesterolo alto e LDL con un valore di 186, ho iniziato una cura dimagrante ed una attività fisica giornaliera (lunghe passeggiate), ho assunto lecitina di soya ogni giorno circa tre cucchiaini messi in un yogurt magro e sostituito il pane bianco con pane di soya circa 90 grammi al giorno, il dimagrimento è stato in 2 mesi di circa 10 Kg. gli ulmini valori del colesterolo è di 229; LDL 156 ; HDL > 59, per cui ho intravisto un netto miglioramento, il chè mi induce a continuare tale dieta che oggi ho in atto.

  1. 19 ottobre 2010

    […] Il Latte di Soia […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *