Proprietà e benefici della pera

Le Pere

Le Pere

La pera è il frutto commestibile dell’albero del pero, pianta che appartiene alla famiglia delle rosacee e che ha origini nelle zone più temperate del continente europeo.
Questo frutto è disponibile tutto l’anno, date le diverse varietà (oltre cinquemila) coltivate attualmente in tutti i continenti. Ciascuna varietà ha caratteristiche peculiari quanto alla grandezza, alla forma, al colore e al sapore.

Proprietà e benefici delle pere
La ridotta quantità di calorie, circa 40 per ogni etto, e l’elevato indice di sazietà fanno della pera un alimento ideale per un rapido spuntino tra un pasto e l’altro o per concludere un pasto leggero.
Questo frutto, difatti, è ricco di fibre, in particolare di pectina. Tale sostanza è particolarmente utile in caso di disordini intestinali e metabolici. Inoltre, essa è capace di legarsi ad alcuni composti cancerogeni che transitano nel colon, facilitandone l’eliminazione.



Una dieta ricca di fibre costituisce il modo migliore per ridurre i valori di colesterolo presenti nel sangue, riducendo così il rischio di patologie cardiache e di ictus, per favorire il corretto funzionamento dell’apparato digerente e per contribuire a ridurre il tasso di glicemia. Tra l’altro, pur essendo piuttosto dolci, le pere possono essere consumate con moderazione anche dai soggetti diabetici perché contengono fruttosio, uno zucchero dotato di indice glicemico molto più basso rispetto a glucosio e saccarosio.

Nelle pere è presente anche un buon contenuto di potassio, circa 210 mg in una pera di medie dimensioni. Pertanto, mangiare regolarmente questo frutto può costituire un buon modo per mantenere la regolarità del battito cardiaco e per prevenire problemi di sonnolenza e debolezza muscolare. Inoltre, la ricchezza di potassio e il fatto che l’85% del frutto sia composto da acqua, rendono la pera un alimento indicato per coloro che praticano attività sportive, in quanto essa contribuisce al recupero dei liquidi persi dall’organismo attraverso la sudorazione.



Infine, data la discreta presenza di vitamina C e di composti fenolici, sostanze dotate di azione antiossidante, la pera costituisce una buona alleata anche nel combattere i danni provocati dai radicali liberi.

di Giuseppe Iorio

Articoli in tema:

Altri articoli su Frutta e Verdura



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *