La Pillola del Giorno Dopo

Pillola del Giorno Dopo

Pillola del Giorno Dopo


Se ne parla raramente, ma spesso si rischia di farlo con le parole sbagliate: la pillola del giorno dopo é quel farmaco che si usa in “caso di emergenza” dopo aver avuto un rapporto sessuale e si sospetta di essere a rischio di una gravidanza non desiderata, ha quindi funzione contraccettiva di emergenza. Può essere assunta entro le 72 ore successive al rapporto.
Al suo interno troviamo un ormone chiamato Levonorgestrel, il cui compito é quello di andare a bloccare l’ovulazione. Valutando tale scopo possiamo dire che non si tratta di una pillola contraccettiva, come spesso dimostrato da diversi studi, perché ha effetto solo sull’impianto e non ha fini abortivi.

La pillola del giorno dopo è quindi molto diversa dalla RU486, il farmaco dell’interruzione volontaria di gravidanza, che ha principi attivi diversi e soprattutto é molto diversa anche per tempi di assunzione e meccanismo di azione.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di assumere 1,5 mg di Levonorgestrel in un’unica soluzione.



Controindicazioni ed effetti collaterali.
La pillola del giorno dopo, andando ad operare sull’ovulazione, impedisce che si verifichi il rilascio dell’ovulo dalle ovaie, non ha alcuna funzione di impedimento nei confronti dello spermatozoo verso l’ovulo stesso.
Per il 95% dei casi ha buona riuscita ma non deve mai essere utilizzata come contraccettivo abituale poiché presenta alcuni effetti collaterali, quali vomito, nausea, dolore all’addome, astenia e causa un’alterazione del ciclo mestruale.
Tali effetti potrebbero verificarsi dopo 2 giorni dall’assunzione, ma potrebbe conseguirne una perdita di sangue irregolare che vi accompagnerà fino al prossimo ciclo.

E’ stato dimostrato grazie ad uno studio condotto su 5.000 donne che il Levonorgestrel, se assunto al quarto o quinto giorno dopo il rapporto sessuale, diminuisce del 60-90% la possibilità di rimanere incita.
Non deve mai essere assunta in gravidanza, perché non avrà alcun tipo di effetto, alle donne affette da sindrome di malassorbimento e da malattie epatiche.



Sono ancora molte le persone che domandano se questo farmaco sia o meno legale nel nostro paese; bisogna ricordare che la pillola viene venduta dietro prescrizione medica da parte del medico di famiglia o di un ginecologo; ad oggi la pillola del giorno dopo può venir prescritta anche a minorenni purché 16enni, perché considerate emancipate sessualmente.
Contrariamente a quanto accade in Italia, negli Stati Uniti e anche nella maggior parte d’Europa la pillola del giorno dopo viene venduta liberamente, come fosse un qualsiasi farmaco da banco, non necessita quindi di alcuna prescrizione; ci sono poi rari casi in cui questo farmaco venga distribuito gratuitamente alle ragazze minorenni.
Intanto in Italia si continua a lottare contro tale liberalizzazione.

di Alessandra Battistini



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *