La Roncopatia

Roncopatia” è il termine medico col quale ci si riferisce al russare. Questo disturbo, pur potendo colpire chiunque a prescindere da sesso ed età, tende a interessare maggiormente gli individui di sesso maschile e di età più avanzata.
Come noto, russare vuol dire emettere, nel sonno, un rumore sibilante causato dalle vibrazioni dei tessuti molli della gola (ovvero ugola, palato molle e pilastri palatini) che hanno luogo durante la respirazione.

Roncopatia: Conseguenze sulla salute

Russare abitualmente può avere effetti negativi sullo stato di salute generale di un soggetto, in particolare se il fenomeno è accompagnato da apnee notturne. Ecco le principali conseguenze:

  • si può avvertire sonnolenza diurna, dapprima solo se ci si trova in situazioni di relax ma, in seguito, anche in circostanze più rischiose, ad esempio quando si è alla guida di un veicolo;
  • la minore ossigenazione dei tessuti determinata dalla respirazione difficoltosa può provocare disturbi alla circolazione e alla pressione arteriosa, come ad esempio aritmie e problemi di ipertensione;
  • al risveglio si può avvertire mal di gola e cefalea;
  • si possono avere difficoltà di attenzione e di concentrazione, oltre a una maggiore irritabilità.



Roncopatia: Cause e fattori predisponenti

Questo problema nasce dal fatto che l’aria inspirata durante il sonno incontra difficoltà nel passare attraverso le vie aeree superiori. Tale difficoltà può essere causata da alterazioni che riguardano il naso, come deviazioni del setto nasale o presenza di polipi nasali, ma anche da problemi relativi alla gola, come l’aumento del volume di tonsille o adenoidi.

Gli altri fattori che possono predisporre un soggetto alla roncopatia sono i seguenti:

  • l’obesità, in quanto l’aumento del tessuto grasso determina una riduzione della larghezza delle vie aeree superiori;
  • la familiarità, perché alcuni casi di restringimento e occlusione delle vie aeree sono dovuti alla particolare conformazione anatomica del soggetto, le cui caratteristiche possono essere ereditarie;
  • l’assunzione di farmaci, come sedativi e sonniferi, che favoriscono il rilassamento della fibra muscolare;
  • uno stile di vita poco salutare, che preveda fumo, alcool e pasti serali abbondanti.



Roncopatia: Terapia

In caso di problemi di roncopatia, è opportuno consultare il proprio medico, che potrà fornire suggerimenti adatti al caso specifico o anche consigliare una visita specialistica, in genere presso un otorinolaringoiatra oppure uno pneumologo.

Quando il disturbo si verifica occasionalmente, il modo migliore per eliminarlo o ridurne l’entità consiste nel tenere sotto controllo il proprio peso, limitando inoltre il fumo, il consumo di bevande alcoliche, i pasti pesanti, in particolare di sera, ed evitare sonniferi, antistaminici e qualsiasi altro farmaco che influenzi l’attività del sistema nervoso centrale.
Anche la posizione assunta durante il riposo notturno influisce sul disturbo in questione. Pertanto, è consigliabile dormire su un fianco piuttosto che sulla schiena, in modo da favorire la respirazione.

Qualora  sia stata accertata la presenza di un impedimento alla respirazione, si può intervenire chirurgicamente per correggere le anomalie anatomiche.
Uno degli interventi più efficaci e innovativi è chiamato “uvulo-palato-faringo-plastica”. Esso interessa il tessuto alla base della gola e viene praticato quando le tonsille, la faringe e il palato molle ostruiscono gravemente il passaggio dell’aria.

In commercio si trovano dei particolari cerotti, indicati soprattutto nei casi di lieve congestione nasale, da applicare sul naso, i quali provvedono a dilatare le narici, favorendo la respirazione.
Infine, per quanto riguarda i rimedi erboristici, si può preparare una miscela composta da olio essenziale di eucalipto, ginepro, menta piperita e pino mugo da spargere in camera da letto con un diffusore per aromi. Queste sostanze possono contribuire a liberare le vie aeree e facilitare in tal modo la respirazione.

di Giuseppe Iorio

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. 28 ottobre 2010

    […] (Roncopatia) è un problema che riguarda sia chi ne soffre, sia chi ci dorme assieme. Esistono in commercio […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *