Tutti pazzi per la Pizza

Pizza

Pizza

Solo due anni fa, secondo i dati che sono stati registrati dalla Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE), in Italia, nei ristoranti, sono state consumate una media di 56 Milioni di pizze alla settimana, per un totale di 3 miliardi l’anno se si includono anche le pizze fatte in casa. Questo prodotto si conferma il più amato dal popolo italiano, divenuto anche un forte simbolo di italianità nel mondo.
Un piatto completo, equilibrato e ottimo, inserito nella dieta mediterranea, che si appoggia sì sulla forte presenza di verdure, carne e olio extravergine di oliva, ma che deve al perfetto equilibrio tra gli ingredienti il suo inimitabile sapore e la possibilità di mangiarla almeno una volta a settimana.



Pizza: Proprietà e Benefici
Al suo interno troviamo componenti che fanno della Pizza un alimento indispensabile per il nostro organismo, come per esempio la presenza di cereali e carboidrati complessi che non solo donano grande energia, ma soprattutto forniscono un forte senso di sazietà. E’ importantissima la presenza dell’olio, rigorosamente extravergine di oliva, che é ricco di vitamine A, D, E e K e ha la capacità di aiutare nella pulizia delle arterie.
La mozzarella é ricca di lisina e di proteine di origine animale e infine il pomodoro é una fonte di sali minerali, Vitamine A, B e C, oligoelementi e potenti antiossidanti.

Secondo uno studio effettuato dall’Istituto nazionale di ricerca sull’alimentazione e la nutrizione, pare che l’accoppiata pizza e birra siano perfette per coprire il fabbisogno di cui necessitiamo; di per sé la birra contiene lievito naturale e questo ha proprietà benefiche sulla pelle, favorisce la circolazione e aumenta il colesterolo “buono”, in grado di combattere le ischemie.
C’é invece chi sostiene che le sue proprietà siano addirittura maggiormente benefiche: secondo uno studio effettuato in Italia presso l’Istituto Mario Negri e l’Università degli Studi é emerso che la pizza potrebbe prevenire l’infarto.
Sono stati presi in esame 500 pazienti colpiti da infarto miocardico acuto e altrettante persone in buona salute; alla fine é emerso che facendo mangiare loro una pizza ogni settimana vi é un rischio di infarto inferiore del 36% e se le pizze durante la settimana diventano due allora si passerà al 56% in meno.



Calorie della pizza
Un pizza preparata con pomodoro e mozzarella freschi segnano un apporto di 271 calorie per 100 grammi; la pizza rossa, sempre nella stessa quantità, apporta 243 calorie; la pizza bianca 302 Kcal.
Una pizza margherita di medie dimensioni avrà un peso di circa 300 grammi, questo ovviamente ci porta a dire che per questo piatto avremo un apporto calorico medio di 700 Kcal.
Non fatevi spaventare, perché in moltissimi casi si tendono a superare le 1000 calorie in un solo pasto, che spesso non fornisce neppure l’equilibrio che fornisce la pizza.

di Alessandra Battistini

Leggi anche:



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *