Le Allergie Alimentari: Caratteristiche e Sintomi
Come noto, il nostro sistema immunitario difende l’organismo dall’azione di agenti estranei. Nei casi di allergia, il sistema immunitario attacca invece un agente innocuo, ovvero l’allergene, che viene però ritenuto essere una potenziale minaccia. La presenza di quest’ultimo innesca la produzione di anticorpi specifici, le Immunoglobuline E (IgE), che reagiscono con l’allergene. I mastociti, cellule dei tessuti presenti sotto la superficie cutanea, e le cellule basofile, un determinato tipo di cellule ematiche, rilasciano Istamina e altre sostanze quando vengono in contatto con le IgE.
Il processo appena descritto provoca la comparsa, in genere immediata e localizzata, dei sintomi allergici.
Tra questi ultimi, possiamo menzionare:
- arrossamenti pruriginosi della pelle;
- eruzioni cutanee ed eczemi;
- orticaria e dermatiti;
- irritazioni di labbra e bocca;
- problemi respiratori, come asma e riniti;
- problemi gastrointestinali, come diarrea, nausea e vomito.
In alcuni casi, è possibile che si manifestino reazioni anafilattiche piuttosto gravi e pericolose, con necessità di intervento medico immediato.
Le Allergie Alimentari: Diagnosi e Terapia
I cibi che più frequentemente provocano la comparsa di reazioni allergiche sono latte e latticini, noci e arachidi, legumi, cereali, pesce, crostacei, agrumi, prugne, albicocche, pesche e fragole.
Quando si ha il sospetto di essere allergici a un determinato cibo, è necessario eliminarlo dalla propria alimentazione fino a quando non si avrà un consulto medico e non si eseguiranno i più comuni test allergologici, quali il prick test, l’esame RAST e il dosaggio delle IgE, grazie ai quali sarà possibile individuare con certezza i cibi responsabili delle reazioni avverse.
Attualmente, non esistono trattamenti adeguati per curare le allergie alimentari. L’unico rimedio efficace è rappresentato dalla dieta di esclusione, che consiste nell’evitare di mangiare l’alimento in questione.
Per alleviare sintomi quali gonfiori e orticaria, può essere utile l’assunzione di antistaminici.
Leggi anche:
di Giuseppe Iorio
2 Risposte
[…] Le Allergie Alimentari […]
[…] Le Allergie Alimentari: Caratteristiche, Sintomi, Diagnosi e Terapia […]